Page 70 - Notiziario 2024-3
P. 70

CARABINIERI DA RICORDARE










            Giurando fedeltà al Re                                  le forze nazifasciste – giurando fedeltà al Re e non al

                                                                    Governo, da parte loro fascisti e nazisti considerano
              e non al Governo, da                                  (a ben vedere) l’Arma “inaffidabile”. Tant’è che, per
                                                                    dirne una, il 6 ottobre 1943 il Ministro per la Difesa
                                                                    Nazionale della Repubblica Sociale Italiana e Mare-
                parte loro fascisti e                               sciallo d’Italia Rodolfo Graziani ordina al Generale

                                                                    di  Brigata  Casimiro  Delfini,  comandante  generale
             nazisti considerano (a                                 pro tempore dell’Arma dei Carabinieri, e al suo collega
                                                                    Umberto Presti, comandante della Polizia dell’Africa
                                                                    Italiana (PAI), il disarmo e la consegna in caserma di
                ben vedere) l’Arma                                  tutti i carabinieri in servizio a Roma. Per un provvi-

                                                                    denziale passaparola, molti di loro sono avvertiti e si
                       “inaffidabile”.                              sottraggono alla cattura da parte dei paracadutisti na-
                                                                    zisti e delle Camicie Nere fasciste. Circa 2.500 pri-

              Così il 6 ottobre 1943                                gionieri vengono successivamente deportati in Ger-
                                                                    mania con lo status giuridico particolare di internato
                                                                    (IMI, Internati Militari Italiani) in condizioni di de-
            il Ministro per la Difesa                               tenzione  più  afflittive  rispetto  a  quelle  riservate  ai
                                                                    prigionieri  di  guerra,  che  sono  invece  tutelati  dalla
              Nazionale della R.S.I.                                Convenzione di Ginevra e hanno quindi diritto al-
                                                                    l’assistenza della Croce Rossa. Deportazione decisa
                                                                    anche per avere campo libero di praticare il brutale
                   Rodolfo Graziani                                 rastrellamento del ghetto di Roma il 16 ottobre 1943,
                                                                    effettuato da truppe tedesche appartenenti alle SS e
                 ordina al Generale                                 dalla Polizia d’ordine (Ordnungspolizei), con la colla-
                                                                    borazione dei funzionari del regime fascista della Re-
                                                                    pubblica Sociale Italiana, che porta all’arresto di circa
                di Brigata Casimiro                                 1.300 persone, quasi tutte appartenenti alla comunità
                                                                    ebraica romana – di questi, 1.023 sono deportati di-
                Delfini, Carabinieri,                               rettamente al campo di sterminio di Auschwitz, e sol-
                                                                    tanto 16 di loro sopravvivono.
                      il disarmo e la                               Infuria la battaglia di Cassino (tra il gennaio e il maggio
                                                                    1944, che mieterà circa 30.000 vite solo tra i militari
                                                                    combattenti), il territorio della natia Esperia paga un
              consegna in caserma                                   prezzo altissimo, nei pressi com’è dalla Linea Gustav

                                                                    (che si estende dalla foce del fiume Garigliano, al confine
                 di tutti i carabinieri                             tra Lazio e Campania, fino a Ortona, comune costiero
                                                                    a sud di Pescara, passando per Cassino, le Mainarde, gli
                                                                    altipiani maggiori d’Abruzzo e la Maiella. Fortificata
                 in servizio a Roma                                 per ritardare l’avanzata degli Alleati e di tenerli impe-

                                                                    gnati affinché non possano rinforzare la pressione sui



            70 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO IX
   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75