Page 58 - Notiziario Storico 2024-1
P. 58

CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA











































                  IN ALTO AUTONOMI CHE AGITANO LE TRE DITA, SIMBOLO DELLA P38
                 NEGLI ANNI DI PIOMBO. A DESTRA LA COPERTINA DEL SETTIMANALE
                                    TEDESCO DER SPIEGEL NR. 31 DEL 1977




            guerra, cessata la necessità da parte della resistenza  sfondo una vetrina perforata da colpi di pistola e il
            di girare armata, la P38 rimase in fondo ai cassetti o  titolo “Italia meta di vacanze” e sottotitolo in una
            nelle soffitte di tutti quelli che la possedevano. Una  fascetta  tricolore “Rapimenti,  estorsioni,  rapine  in
            seconda  vita  la  ebbe  con  l’infuriare  degli  anni  di  autostrada”. L’intento era quello di dipingere l’Italia
            piombo in Italia. Tutti i gruppi terroristici, di destra  come terra di spaghetti e di criminalità.
            o di sinistra, che portavano avanti la lotta armata ne  La terza generazione che è venuta a contatto con la
            possedevano diverse, reperite in giro da vecchi par-    P38 è la generazione di coloro che, come lo scrivente,
            tigiani o dal mercato nero. L’arma in quegli anni fu    nati negli anni ottanta sono cresciuti con il boom dei
            confusa dai giornalisti spesso e volentieri con la .38  cartoni  animati  giapponesi.  E  in  particolar  modo,
            special, un revolver (Smit &Wesson, Enfield, Colt,      come già spoilerato nel titolo, con la diffusione del-
            per  citarne  alcune)  molto  in  voga  in  quel  periodo  l’anime ideato nel 1967 da Monkey Punch “Lupin
            ma completamente diversa dalla Walther. Persino i       III”  che,  ispirato  ad  Arsenio  Lupin,  personaggio
            tedeschi, genitori della P38, la confusero in una co-   principale  di  diversi  romanzi  di  Maurice  Leblanc
            pertina  della  famosa  rivista  Der  Spiegel.  Infatti  il  (Rouen, 11 dicembre 1864 – Perpignano, 6 novembre
            settimanale, nel numero in uscita il 25 luglio 1977,    1941), descritto come nipote del personaggio inven-
            in un atto che oggi definiremmo di “discriminazione     tato dallo scrittore francese, ebbe maggior successo
            territoriale”, mise in copertina una foto di un revolver  proprio a metà degli anni ottanta con la diffusione
            .38 special appoggiato su un piatto di spaghetti con    del cartone animato.



            58 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IX
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63