Page 57 - Notiziario Storico 2024-1
P. 57
CURIOSANDO NEL MUSEO DELL’ARMA
di DANIELE MANCINELLI
C i sono alcune cose nella vita che ger P08 fu simbolo dell’esercito tedesco durante tutto
C
cavalcano il tempo. Frammenti
il secondo conflitto mondiale. La diffusione di questa
arma fece sì che in breve tempo divenisse una vera e
di storia che passano ad essere
emblemi di cultura pop o di ri-
propria preda bellica molto ricercata dagli eserciti
come trofeo di guerra. Ovviamente varie versioni
forme sociali. Traguardi che
vanno oltre il pensiero di chi
quell’oggetto lo ha immaginato e progettato. In que- vennero ordinate alla Walther che ne produsse per
diversi Stati, facendo girare questa semiautomatica
sto caso possiamo parlare di una vera e propria pietra per tutto il mondo. Ma come ha fatto a diventare un
miliare nell’immaginario di almeno tre generazioni. simbolo per diverse generazioni? I nostri nonni ap-
Nel 1938, quando un’altra guerra stava per infiam- punto la conobbero in prima battuta nelle vicende di
mare e distruggere il vecchio continente “di nuovo”, guerra e in tutto il periodo partigiano. Il suo ottimo
nacque la Walther P38. Un’arma destinata prima al funzionamento, la possibilità di reperire facilmente
mercato civile poi dirottata, con lo spirare dei venti il munizionamento e la caratteristica di occultabilità
di guerra, ad equipaggiare gli ufficiali della Wermacht. la rendevano un’arma ottima per le azioni di sabo-
Costruita in circa 30.000 esemplari, insieme alla Lu- taggio e di guerriglia partigiana. Nel secondo dopo-
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO IX 57