Page 7 - Notiziario 2023-5
P. 7
PAGINE DI STORIA
alle superiori aspettative confermando le altre
virtù guerriere dell’Arma”.
Il 5 marzo 1941, il Battaglione lasciò la linea
di combattimento per raggiungere le retrovie
ed essere impiegato nel normale servizio
d’istituto. Il comando del II Gruppo Alpini
Valle, alle cui dipendenze il Battaglione aveva
combattuto, sottolineò l’eroismo del reparto
con il foglio numero 1143, del 5 marzo 1941:
“Per ordine delle superiori autorità l’XI Batta-
glione Carabinieri è chiamato a riprendere il suo
servizio d’istituto e deve perciò lasciare le nostre
linee di Squimari, linee che seppe così valorosa-
mente difendere nelle giornate del 13 e del 15
febbraio. Mentre vedo con rammarico la partenza
dal mio settore di questo reparto, sono lieto di
poter affermare come Esso abbia pienamente ri-
sposto alla illimitata fiducia che avevo riposta,
fiducia che aveva le sue radici nelle virtù di di-
sciplina, di serietà, di spirito di sacrificio e di
eroismo che sono le virtù peculiari dell’Arma”.
Giunto nelle retrovie, il Battaglione fu posto
alle dipendenze del Comando Superiore Ca-
rabinieri Reali delle Forze Armate di Albania.
Il 10 marzo 1941, giunse a Scutari ove vi ri-
mase solamente tre settimane per poi essere
nuovamente impiegato in prima linea a causa
dell’incombente minaccia jugoslava in quel set-
tore. Con lo scoppio della guerra contro la Ju-
goslavia, il Battaglione fu impiegato al fianco
della Divisione Corazzata Centauro, a difesa
del settore di Kalai fra il 10 ed il 16 aprile, di-
stinguendosi in numerosi fatti d’arme che si
conclusero con l’inseguimento dell’esercito
slavo fino a Ragusa (oggi Dubrovnik-Croazia). CARTOLINA STORICA DELLA
Nell’aprile successivo, l’XI Battaglione, per or- LEGIONE CC.RR. DI GENOVA
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VIII 7