Page 5 - Notiziario 2023-5
P. 5

PAGINE DI STORIA












                                                      di GIOVANNI SALIERNO














                   L’XI Battaglione Carabinieri Mobilitato



                 fu costituito dalla Legione di Genova il 18



                 dicembre 1940, per far fronte alle esigenze



                        operative nella penisola Balcanica...














            ...il giorno successivo il reparto ricevette dal comune di  Il 12 febbraio, il Tenente Colonnello Giuseppe Benve-
            Genova il Gagliardetto tricolore con la “Fiamma del-    nuti, già comandante dell’XI Battaglione, assunse il co-
            l’Arma”. Il 28, salutato da una folla numerosa, partì alla  mando dell’intero sotto-settore di Squimari e dispose
            volta di Bari e tre giorni dopo per l’Albania a bordo del  le tre Compagnie, che costituivano il reparto, in prima
            piroscafo “Quirinale”. Il 1° gennaio 1941, il Battaglione  linea pronte per essere impiegate nelle operazioni mili-
            sbarcò a Durazzo e passò alle dipendenze del XXVI       tari. Lo scontro con il nemico non si fece attendere. Il
            Corpo d’Armata Alpino. Successivamente si trasferì a    13 febbraio, l’esercito greco scagliò un poderoso attacco
            Narka ove si posizionò, nelle retrovie, a sinistra dello  proprio in quel settore. Dalle ore 07.30 del mattino, ar-
            schieramento italiano. Il 1° febbraio, dopo una marcia  tiglierie e mortai riversarono contro le posizioni occu-
            di sette ore su un terreno fangoso, raggiunse la località  pate dai carabinieri un ingente quantitativo di esplosivo.
            di Ermei e passò alle dipendenze della Divisione Cu-    Il bombardamento durò ininterrottamente per quattro
            neense.  Il  6  di  quello  stesso  mese  fu  assegnato  al  II  ore. Alle ore 12.40, i greci convinti di aver fiaccato il
            Gruppo Alpini Valle e ricevette l’ordine di sostituire in  morale dei difensori e spento ogni loro capacità reattiva,
            prima linea i battaglioni alpini: “Morbegno” ed “Edolo”.   tentarono  un  attacco  risolutivo,  ma  furono  energica-



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VIII  5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10