Page 48 - Notiziario Storico 2023-4
P. 48
A PROPOSITO DI...
Un momento in cui quindi definitivamente si intrecciano
da quando il ruolo dei Carabinieri nel Palio?
Per quanto riguarda la carica vera e propria che oggi e si annodano la storia dell’Arma e quella del Palio.
tradizionalmente i Carabinieri a cavallo effettuano a Una lunga tradizione di partecipazione, dunque, com-
Piazza del Campo alla fine del loro giro, non si riesce presa dell’ospitalità da parte dei senesi, con i Carabinieri
a indicare in modo documentatamente inoppugnabile e i loro cavalli ospitati nelle contrade e in particolare
l’esatta data della prima volta, spiega il professor ora con box costruiti in Piazza d’Armi. Recente è il
Mazzini. “Tenderei a escludere il 1945 – sostiene l’a.d. rinnovo del protocollo per garantire ancora nei prossimi
Bartolini - perché i Palii si svolsero con ancora le truppe anni l’inscindibilità del binomio tra il IV Reggimento
alleate presenti in città. Certo è che negli anni Cinquanta Carabinieri a Cavallo e il Palio di Siena.
già si effettuava, come dimostra una foto/cartolina dell’epoca”. Cosa succede dunque nei giorni epici del Palio (la
Allo stesso modo è difficile stabilire con certezza corsa infatti è solo il momento culminante di una ce-
quando si è formalizzato definitivamente il momento rimonia che protrae i suoi riti per quattro giorni)? I
in cui i Carabinieri hanno iniziato a fare il pre-Corteo; Carabinieri e i loro cavalli partecipano attivamente ai
orientativamente si può intuire che anche questo sia giorni del Palio. La prima prova del Drappello del
iniziato attorno a metà anni ’50. “Confermo invece un Reggimento a cavallo avviene alle 5 del mattino nella
fatto non so quanto noto ma certo – dice l’esperto – cioè piazza più o meno vuota. Poi il giorno prima del
che la presenza dell’Arma per la prova generale è iniziata Palio, in Piazza del Campo si svolge la grande prova
nel 1982 come segno di riconoscimento per la strage di generale che è già un momento solenne e centrale,
Monteroni di due Carabinieri da parte dei terroristi rossi”. perché ha la caratteristica di avere tutta la gente
48 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VIII (TRATTA DAL SITO HTTPS://WWW.ILPALIO.ORG)