Page 49 - Notiziario Storico 2023-4
P. 49

A PROPOSITO DI...



















































            presente in piazza, mente il giorno del Palio i contradaioli  ripetono il giorno stesso del Palio, sempre subito prima
            arrivano all’ultimo minuto perché impegnati in riti e   del  Corteo  Storico,  con  la  differenza  che  gli  onori
            faccende che precedono la corsa. In pista i Carabinieri  vengono resi stavolta solo alla città di Siena e al palco
            precedono lo spettacolare Corteo Storico, quello che    delle autorità dove è stato issato l’ambito Palio. Fatta
            caratterizza  la  cerimonia  storica,  col  susseguirsi  dei  di nuovo la carica, i Carabinieri escono lasciando che a
            contradaioli  negli  abiti  storici  rinascimentali,  con  i  calpestare la stessa arena che hanno calcato loro siano
            loro “sbandieratori”. Subito prima dell’entrata in scena  le contrade con i loro cavalli.
            dei senesi, i Carabinieri fanno un primo giro di campo  Il Drappello di Carabinieri è formato da 12/18 militari
            al  passo,  si  fermano  sotto  il  Comune  davanti  alla  a cavallo al comando di un Ufficiale. Cavalieri e cavalli
            tribuna  dei  cosiddetti  “cittini”  (cioè  i  bambini  delle  vestono le uniformi e le bardature previste dalla Grande
            varie contrade), rendono poi gli onori al palco delle   Uniforme Speciale che sono le stesse definite alla fine
            autorità,  al  Sindaco,  ai  Capitani  delle  Contrade  e  dell’Ottocento. Si tratta ovviamente sempre di militari
            quindi alla città di Siena. Il secondo giro è al trotto,  del  4º  Reggimento  Carabinieri  a  Cavallo,  il  quale
            mentre il terzo finalmente è al galoppo, riproducendo   peraltro è l'ultimo Reggimento interamente montato
            la celebre carica dei Carabinieri che si vede anche nel  delle Forze Armate Italiane, e prende su di sé l’eredità
            Carosello e ricorda quella della Battaglia di Pastrengo  delle  gloriose  tradizioni  ippiche  non  solo  dell'Arma
            del 1848. Conclusa la carica i senesi fanno scoppiare il  dei  Carabinieri  ma  di  tutte  le  Forze  Armate.  Un
            mortaretto che dà il via al Corteo Storico. Gli stessi  binomio perfetto con il Palio.
            tre  giri  di  campo  tra  gli  applausi  degli  astanti  si                                Osvaldo Baldacci



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VIII  49
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54