Page 46 - Notiziario Storico 2023-4
P. 46
A PROPOSITO DI...
Come detto, il Palio di Siena è una delle più antiche confini e strutture precisi, con amministrazioni proprie,
manifestazioni storiche d’Italia, una competizione fra quasi fossero piccole città Stato; oggi sono 17 in base
le Contrade di Siena nella forma di una giostra a una suddivisione del 1729. La corsa – detta “Carriera”
equestre di origine medievale. Fin da prima del XII - si svolge ogni anno il 2 luglio in onore della Madonna
secolo si ha testimonianza di una corsa di cavalli a di Provenzano e il 16 agosto in onore della Madonna
Siena, momento culminante di una serie di celebrazioni Assunta, con la possibilità di indire in certe occasioni
religiose e civiche. Il nome Palio deriva da Pallium, Palii straordinari.
una lunga pezza di stoffa preziosa arricchita di deco- Cosa c’entrano i Carabinieri con questa storia? C’entrano
razioni specifiche, che viene data in premio alla molto se si può dire che oggi hanno un ruolo impor-
Contrada vincitrice. In breve le tappe storiche: il più tantissimo nel Palio, tanto che esso non sarebbe lo
antico documento sul Palio è del 1238; a inizio del stesso senza la presenza a cavallo dell’Arma. I Carabinieri
Seicento si andò fissando la sede della corsa in Piazza fanno infatti ormai parte integrante dei riti del Palio,
del Campo; alcuni regolamenti ancor oggi validi ri- partecipando ad alcuni momenti chiave con una propria
salgono al 1633; la regolamentazione definitiva del sfilata, anzi, con una carica.
Palio fu emanata il 16 maggio 1721 dal collegio di All’inizio i Carabinieri sono entrati nel Palio in virtù
Balìa; nel 1904 venne adottata definitivamente la della loro funzione e della loro presenza sul territorio.
foggia medievale-rinascimentale dei costumi dei fi- Avevano infatti compiti di ordine pubblico in quei
guranti del Corteo storico; nel 1919 si introdusse la giorni concitati in cui i senesi sembrano quasi impazzire.
"sbandierata della vittoria" di diciassette alfieri, ognuno In particolare nei Palii i Carabinieri avevano compiti
al rullo del suo tamburo. La sfida avviene tra le di sicurezza collaterali ma anche direttamente collegati
Contrade, ossia i quartieri di Siena che però hanno alla gara, come si vede da una testimonianza relativa
I CARABINIERI AL PALIO DEL 1904
(TRATTA DAL SITO HTTPS://WWW.ILPALIO.ORG)
46 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VIII