Page 70 - NotiziarioStorico2022-6
P. 70
CARABINIERI DA RICORDARE
TESSERA DI PARTIGIANO DI RUGGERI TERESIO, OPERANTE NEL S.I.P. (SERVIZIO INFORMAZIONI E POLIZIA) DELLA
ZONA MILITARE OLTREPÒ PAVESE. IL RILASCIO DEL DOCUMENTO È RIFERIBILE ALL’INTERVALLO TEMPORALE 27
FEBBRAIO 1945 – 9 APRILE 1945, PERCHÉ IN QUEL PERIODO IL COMANDANTE DELLA ZONA MILITARE OLTREPÒ
PAVESE ERA “AMERICANO” (DOMENICO MEZZADRA), LEGGENDARIO COMANDANTE DELLA DIVISIONE
GARIBALDINA ALIOTTA. GLI SUCCESSE “EDOARDO” (ITALO PIETRA), FINO ALLA LIBERAZIONE
in coppia), e per il fatto che tutti
i sottufficiali dei carabinieri erano
consegnati in caserma. Qualora
fosse stato visto da un ufficiale
italiano o tedesco le conseguenze
sarebbero potuto essere molto
gravi (trattandosi di abbandono
del servizio in tempo di guerra,
era passibile di pena di morte).
Arrivato a Pavia, atteso il buio
trovò ospitalità presso Paolina
Calatroni, una cugina della
mamma, il cui marito gli diede
degli abiti borghesi e gli procurò,
tramite un carrettiere amico, la
possibilità di passare dopo qual-
che giorno i ponti sul Ticino e
sul Po, presidiati da soldati te-
deschi e da guardie della Milizia,
nascosto sotto casse e ceste per
frutta e verdura. Lasciato dal
carrettiere a Bressana Bottarone
attorno a mezzogiorno del 13
settembre, percorse a piedi i
circa 25 km rimanenti, senza at-
traversare gli abitati per evitare
potenziali rischi di cattura e rag-
giunse a tarda notte la mamma.
Trascorse isolatamente alcuni
mesi alla macchia, per paura di
essere ricercato presso l’abita-
zione dei suoceri. Verificato che
nella confusione generale seguita
all’8 settembre il suo allontana-
mento non aveva comportato al-
cuna indagine a Fortunago, nel
mese di marzo 1944 si presentò
al Conte Luchino Dal Verme,
del quale aveva grande stima e
dal quale era stimato, che con il
70 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO VII