Page 63 - Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
P. 63
CARABINIERI DA RICORDARE
IL GENERALE
GIULIO
GIUSTI
di MARIO FERRARI
8 settembre 1943, una data incancellabile dalla me- L’audiocassetta conteneva l’intervista, rimasta inedita
moria degli uomini, il giorno in cui è annunciata l’en- fino al suo ritrovamento, rilasciata negli anni ’80 dal
trata in vigore dell’armistizio di Cassibile, firmato dal Generale dei Carabinieri in pensione Giulio Giusti
primo governo Badoglio. Una netta separazione tra allo stesso Colella, giornalista e pubblicista.
un prima e un dopo, segnata da tradimenti ma anche Dell’incontro, Colella rammenta: “Del Generale Giusti
da atti di eccezionale coraggio. ricordo più il giovane Tenente che conobbi poco dopo l’8
La storia che si tramanda è quella studiata sui libri di settembre 1943, brillante, aitante, vigoroso, sicuro di sé,
scuola, ma tanti episodi di eroismo, coraggio e lealtà del distintissimo alto Ufficiale a riposo, nel cui sguardo
restano nell’oblio, sovente destinati a rimanere sco- si potevano prontamente cogliere, a un solo cenno che
nosciuti anche ai familiari dei valorosi personaggi riandasse al passato, vecchi episodi di vita colma di tre-
coinvolti. Nel caso di specie, il velo dell’oblio è stato pidazione e ansie che il conforto di una calda umanità e
dissipato dal rinvenimento di un’audiocassetta nel- di un retto concetto della vita avevano aiutato ad af-
l’archivio di uno storico elbano: Fortunato Colella. frontare e a vincere”.
Appena trovato lo strumento giusto per ascoltarne il Reduce da 16 mesi di campagna di Russia, nel maggio
contenuto, è tornata alla luce un’interessantissima te- 1943 l’allora Tenente Giusti fu destinato a comandare
stimonianza legata allo sbandamento dell’Esercito la Tenenza Carabinieri di Portoferraio, considerata
Italiano dopo l’armistizio. zona di guerra e definita da Mussolini in visita al-
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO VII 63