Page 43 - Notiziario 2021-5
P. 43

CRONACHE DI IERI














                              “Avere in molto maggior pregio


                                    l’onore che non il danaro”



















                        ra le Alpi Cozie (Punta Clairy) e le Alpi   topiano iniziava a essere una meta turistica ambita dalla
                        Graie (Punta Roncia), in alta montagna,     buona società inglese e francese. Nel 1830 lo scenario
                        il colle del Moncenisio con altitudine di   paesaggistico, oltre a essere incontaminato era salubre
            T 2082 metri sul livello del mare, separa, at-          e rinfrescante d’estate. Al lago ghiacciato si alternavano
            tualmente, il versante alpino italiano da quello fran-  ampi strati di vegetazione boschiva e colline sempre-
            cese. Prima dell’Unità, il valico rientrava in quella   verdi, ideali per il pascolo di ovini e bovini. Tuttavia,
            regione, prospera di risorse, denominata Savoia, ri-    mulattiere irte, passi sterrati e sentieri scoscesi si sus-
            dente zona montana del Regno Sardo-Piemontese           seguivano per l’arteria principale che costeggiava anditi
            che passò definitivamente alla Francia nel 1860, con    e burroni, dislivelli e precipizi. Occorreva muoversi con
            il trattato di Plomberies, stipulato da Cavour e Na-    cautela tra quei sentieri onde evitare di trasformare un
            poleone III.                                            piacevole viaggio in una disavventura. Anche fatale a
            Sin dai tempi remoti, l’altopiano del Moncenisio ha     volte. Gli incidenti erano all’ordine del giorno. Le cro-
            rappresentato la via di comunicazione più appetibile    nache del tempo riportavano di episodi mortali o ad-
            per attraversare le Alpi tra la Francia e il “Bel Paese”.  dirittura di gente scomparsa tra quei valloni e mai più
            Lo sceglieva Annibale per raggiungere Roma. Lo pre-     ritrovata. Dei pericoli derivanti da quei territori era
            feriva Napoleone per le sue scorribande in Italia. Di-  consapevole la corte sabauda. Al riguardo, nel 1826 ve-
            veniva passaggio obbligato degli alleati per liberare il  niva rivisto il dispositivo territoriale. Il Corpo dei Ca-
            fronte occidentale durante la seconda Guerra Mon-       rabinieri  Reali  veniva  articolato  su  otto  Divisioni
            diale. Durante gli anni venti del diciannovesimo secolo  (Savoia, Torino, Cuneo, Alessandria, Novara, Nizza,
            e sino all’ondata rivoluzionaria del 1848, era il percorso  Sassari e Cagliari).
            preferito  non  solo  dagli  eserciti  in  movimento  ma  La Divisione di Savoia, sovraordinata a tre Compagnie,
            anche da molti viandanti, ambulanti e carovane com-     cinque Luogotenenze e quarantacinque Stazioni, era
            merciali. Non pochi viaggiatori in cerca d’avventure si  competente su tutta l’area montana che comprendeva
            recavano tra quelle alture. Molti funzionari si trasferi-  l’altopiano del Moncenisio. In modo particolare, veniva
            vano da un Regno all’altro. Proprio in quegli anni l’al-  rinforzato l’organico delle Stazioni. I militari da asse-



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO VI  43
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48