Page 19 - Notiziario Storico 2021-4
P. 19

PAGINE DI STORIA














            menti in grado di competere, si chiese ad una civile, Do-  avanzamento  significava  poter  meglio  contrastare  il
            natella Barsotti, di aggregarsi a Ledda, Camiciola e Bar-  vento e comportò una completa rivoluzione delle pro-
            toli. Si trattava di una campionessa di rango, facente  cedure di precisione in atterraggio: se con le “calotte
            parte della squadra italiana femminile. La sua presenza  rientranti” si doveva andare a bersaglio sfruttando la
            nella squadra dell’Arma fu, per quei tempi, un fatto    spinta del vento e passando a contrastarlo solo negli ul-
            eclatante che suscitò stupore. Passeranno altri 24 anni  timi secondi di discesa, con le “ali” l’intero avvicina-
            prima che le donne fossero ammesse nei Carabinieri.     mento si effettuava contrastando il flusso del vento.
            Se non fosse stato precluso allora l’accesso all’Arma,  L’idea derivava dall’introduzione di una vela planante
            Donatella Barsotti sarebbe diventata un validissimo Ca-  che potesse essere in grado di salire con le correnti ter-
            rabiniere Paracadutista.                                miche e le termodinamiche verso l’alto, un po’ come av-
            Lo sviluppo di nuovi materiali fece sì che, nel 1977, fos-  veniva all’aliante, che nato per planare, aveva acquisito
            sero adottati i nuovi paracadute a profilo alare mod.   in seguito una sua autonoma capacità di volo sfruttando
            “Strato Cloud” seguiti dai “Para Foil”. Si trattò di vera  le correnti ascensionali. Con l’adozione delle “ali” al
            rivoluzione tecnologica.                                “Tuscania” si era realizzato il sogno di Icaro.
            Con le velature a profilo alare il paracadutista disponeva  La Sezione, tuttavia, dovette affrontare ulteriori vicis-
            di una possibilità di avanzare più che doppia rispetto  situdini che ne ostacolarono lo sviluppo. A fine 1977
            alle “calotte rientranti”, e nella seconda metà degli anni  iniziarono le attività propedeutiche alla creazione del
            Settanta questo innovativo modello aveva raggiunto un   Gruppo Intervento Speciale. Il Colonnello Marchisio,
            ottimo livello di perfezione, dopo una fase di sperimen-  che doveva partecipare alla selezione del personale da
            tazione di almeno un decennio. Maggior possibilità di   ammettere allo speciale reparto, vi condusse alcuni ca-







































            1976 - CARABINIERE PARACADUTISTA IN CADUTA LIBERA         NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 4 ANNO VI  19
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24