Page 39 - Notiziario 2021-1
P. 39
CRONACHE DI IERI
Sembrava un giorno come tanti.
La gente del posto si era ormai abituata
alla presenza dei tedeschi,
alle prepotenze, alle intimidazioni.
I residenti dovettero pensare che
sarebbe stato meglio assecondarli,
che di lì a poco gli invasori se ne
sarebbero andati e tutto sarebbe finito.
Purtroppo le cose andarono diversamente
totenente italiano delle S.S., l’ordine di esecuzione. d’Argento al Valor Militare “alla memoria”:
Un urlo straziante echeggiò nel porticato dell’ex “Devoto al culto del dovere e della Patria, lungamente
casa colonica, si propagò nell’ampio cortile, giungendo servita nell’Arma fedelissima, rispondeva con giovanile
fino alle stanze. ardore all’appello dell’Italia vilipesa e calpestata dall’op-
In quel momento il generale fece un passo avanti, pressore. Con elevato senso del dovere, con consapevole
staccandosi dagli altri. Si diresse verso l’ufficiale abnegazione e con sprezzo di ogni pericolo si dedicava
tedesco. “Se una rappresaglia si vuole compiere, sia alla organizzazione e al potenziamento dei nuclei di re-
fatta a me, ma sia risparmiato sangue innocente“. Era sistenza armata e di uno speciale servizio di assistenza
lui l’unico responsabile dell’accaduto, quelle vittime morale e materiale ai combattenti clandestini della libertà.
innocenti dovevano essere risparmiate. Ovviamente Catturato dalle S.S. tedesche durante le giornate insur-
non era vero. rezionali e condannato alla fucilazione affrontava con
Ci provò, il Generale Giuseppe Dezio, a sacrificare la fermezza il plotone di esecuzione fiero di suggellare col
sua vita in cambio di quella dei suoi concittadini. La sacrificio della vita le gloriose tradizioni della Sua Arma.”
sua richiesta non venne accolta. Padova, 28 aprile 1945
Fu fatto spostare di una sessantina di metri. Giunto Combattente partigiano
sul ciglio del fossato che costeggiava la strada, lo rag- Si concluse così, da “combattente partigiano” la
giunse un colpo di pistola alla tempia. Dopo di lui, brillante carriera del generale, iniziata nel 1897 come
tutti gli altri, allo stesso modo. soldato di leva del 3° Reggimento Genio Telegrafisti,
Per il suo gesto all’ufficiale è stata concessa la Medaglia proseguita nell’Arma come allievo carabiniere presso
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VI 39