Page 35 - Notiziario 2021-1
P. 35
PAGINE DI STORIA
L’edizione del nuovo
anno, a 700 anni tributi del dantista professore Aldo Onorati, creano una
dalla morte del Sommo storia appassionante, che ci cattura completamente e ci
immerge nelle sue avventure. Questo racconto, come
sempre per il Calendario Storico non è fatto solo di pa-
poeta, attraversa role, ma trova la sua completezza, l’altra sua parte es-
senziale nell’arte, nei colori, nelle suggestioni visive che
trasversalmente ci regala. Francesco Clemente celebre esponente della
Transavanguardia italiana con le sue opere rende vivide
e luminose le parole del nostro Maresciallo. Attraverso
il passato e la simboli, piuttosto che una pedissequa riproduzione
della narrazione ci colpisce di impatto con i suoi fogli,
contemporaneità, la opere dotate di una forte sintesi, compone sotto i nostri
occhi il racconto, e suscita emozioni che ci scuotono,
perché parole e immagini unite inestricabilmente le une
letteratura e la cronaca, alle altre ci toccano e sicuramente risvegliano dentro di
noi ricordi ed emozioni che Dante non può che innal-
la storia di un uomo, ma zare. Questa è la forza del simbolo, del colore, delle im-
magini: la forza dell’arte che eleva le nostre vite. In tutto
la storia di tanti, tutto ciò Clemente è un maestro, tra i grandi della Transa-
vanguardia fondata dal critico d’arte Achille Bonito
Oliva alla fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80 del se-
reso vivido ai nostri colo scorso, attraverso la sua arte evoca immagini con
colori compatti e vibranti, simboli che mostrano echi
occhi da uno dei maestri lontani ma anche nuovi. La ricerca della Transavanguar-
dia manifesta il pensiero post-moderno, dove crollano
le grandi narrazioni e si fa avanti il molteplice, l’attra-
della Transavanguardia versamento (trans) e così si manifesta nell’arte, senza
incasellamenti ma completamente libera di muoversi in
italiana diverse direzioni, di sperimentare, di contaminarsi, di
essere nomade tra passato e presente, è dominante la ri-
cerca individuale che va oltre le ideologie per perseguire
qualcosa di completamente personale. Si indagano tutti
del buon Carabiniere, probabilmente discendente del i linguaggi e i materiali disponibili, e Francesco Cle-
grande Dante che dal suo arruolamento, per tutti gli mente erge il colore a strumento di racconto, come ve-
anni di servizio alla Patria, ci permette di rivivere alcune diamo nel nostro Calendario Storico, che materializza
tappe di cronaca e fatti che hanno segnato la nostra sto- avanti ai nostri occhi ricordi e sentimenti del Mare-
ria più recente. Non è solo racconto di cronaca, ma un sciallo perché l’arte, dice Achille Bonito Oliva “non può
cammino di vita, riflessioni profonde accompagnate confondersi con la vita, anzi l’arte serve a spingere l’esi-
dalle terzine di Dante del suo celebre cammino. La stenza verso condizioni di impossibilità”.
scrittura di Valerio Massimo Manfredi, insieme ai con- Concetta Mainardi
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VI 35