Page 30 - Notiziario 2021-1
P. 30
PAGINE DI STORIA
Il calendario del 2018
racconta delle attività
secondo l’Art Nouveau, lo stile di inizio Novecento che
si rifaceva alla natura e alla valorizzazione dell’artigia- che l’Arma svolge
nato, con linee morbide e sinuose e colori accattivanti.
La distintiva banda rossa presente nell’immaginario all’estero, spesso in
collettivo degli italiani è presente dal 1832, concessa
solo all’uniforme dei carabinieri e non agli Allievi che
ancora non avevano prestato giuramento, è interpretata luoghi difficili e con tanti
con lo stile del Bauhaus, corrente artistica nata in Ger-
mania negli anni ’20 del Novecento, che apre la strada sforzi e sacrifici, e al
al moderno design con la volontà di creare non solo
opere d’arte ma anche oggetti funzionali, una stagione
che ha echi ancora oggi. La gazzella, simbolo del Nu- contempo rende
cleo Operativo Radiomobile per l’agilità e la prontezza,
112 indicano la prossimità dei carabinieri ai cittadini omaggio alle culture di
la saetta immagine di velocità e il numero di emergenza
per fare fronte alle esigenze della comunità e dunque questi paesi mostrando
resi con la Pop Art, arte che utilizza immagini popolari
e commerciali, dai divi del cinema alle pubblicità rein-
terpretandoli in maniera originale. Come ultima im- la visione di giovani ma
magine il calendario 2017 si conclude con il berretto
rigido nero che racchiude simbolicamente tutti i valori affermati pittori locali
del passato e del presente che continuano ad animare
l’Arma e che sono simbolo di continuità di un’istitu-
zione che, duttile nello stare al passo con i tempi, non
perde mai di vista i suoi valori. Roma, presenta i giovani artisti e la visione che ci rega-
Il calendario del 2018 racconta delle attività che l’Arma lano. Questi ultimi si fanno portavoce attraverso l’arte
svolge all’estero, spesso in luoghi difficili e con tanti dei valori etici e civili che muovono l’Arma in tempi di
sforzi e sacrifici, e al contempo rende omaggio alle cul- grandi emergenze globali e che ancora oggi non hanno
ture di questi paesi mostrando la visione di giovani ma trovato risoluzione. Vi è il congolese Steve Bandoma
affermati pittori locali che interpretano in maniera del che fa riferimento nel suo paese alla tutela dell’ambiente
tutto originale l’operato della Benemerita. Il maestro messa in atto, all’albanese Adrian Paci che nei Balcani
Ugo Nespolo, forte del proprio stile contemporaneo, di- esalta la tutela delle categorie deboli, simboleggiata dalla
namico, reso vivo dai colori e dalla combinazione stra- corsa verso la libertà di un ragazzo, l’iracheno Adel
ordinariamente visionaria delle immagini, fa da telaio Abdin si rifà alla libertà di espressione sostenuta dai Ca-
al calendario con la bella copertina definita album di fa- rabinieri, la tutela dei minori che è resa con un Carabi-
miglia dell’Arma, che comprende simbolicamente tutti niere che ha tra le braccia un bambino è realizzata
i Carabinieri. Nello scorrere dei mesi il calendario pre- dall’israeliano Gideon Rubin. Un’edizione a più voci,
senta il lavoro dei Carabinieri all’estero da una parte, che nel molteplice e nel differente trova il modo di rac-
dall’altra tramite i commenti di Philippe Daverio e Bar- contare la contemporaneità senza divisioni, ma tenute
tolomeo Pietromarchi, direttore del Museo MAXXI di insieme dalla necessità di proteggere i valori umani.
30 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VI