Page 26 - Notiziario 2021-1
P. 26

PAGINE DI STORIA













                                                                        Il Calendario Storico


                                                                   del 2005 è un omaggio



                                                                                alla Stazione


                                                                              dei Carabinieri.


                                                                        Racconta una storia



                                                                        in più capitoli, scritta


                                                                      da Andrea Camilleri e


                                                                    ambientata in un paese



                                                                     dell’entroterra siciliano





            C’è una precisione nei dettagli che emerge dal suo tocco  l’interessante ricostruzione storica dei mezzi utilizzati
            e che Ceccotti propone al nostro sguardo che alla vista  dall’Arma che sicuramente appaga molti appassionati,
            naturale sfugge e tocchiamo con le sue opere la metafi-  segnando ancora una volta un tratto di storia comune.

            sica, la dimensione onirica, il surrealismo, l’ambiguità  Dalla Fiat modello 16/24 HP che andava oltre i settanta
            del quotidiano, l’espressionismo tedesco, e poi il “ritorno  chilometri all’ora, agli autocarri 18 BL e 15 TER, lenti,
            all’ordine”, la Scuola romana. Il poeta francese Philippe  pesanti, duri da guidare ma indistruttibili, vi è la moto
            Soupault lo definì  “l’esploratore dell’insolito quotidiano”,  Guzzi 500 Alce guidata da Salvo D’Acquisto, la Giulia
            colui che con occhio attento e vigile vola alto sulle cose  dell’Alfa Romeo, il Rover Defender 90, mezzi che ov-
            e sulle apparenze, come potremmo dire, tornando al no-  viamente accompagnano il lavoro dell’Arma e che pa-
            stro calendario Storico, il comandante di Stazione che  rallelamente lo raccontano nelle varie prospettive. La
            deve avere un occhio attento per andare a scavare nella  tavole di Wagger sono immagini chiare e nitide di que-
            quotidianità quello che nasconde tra le sue pieghe.     sto racconto, con vivaci e rapide pennellate presenta ai
            L’edizione  del  2006  è  illustrata  dal  pittore  austriaco  nostri occhi tempi e luoghi della storia che paiono vivi,
            Klaus Wagger, che mostra con la propria arte l’evoluzione  quasi  un  racconto  familiare  che  compare  al  nostro
            del settore della motorizzazione dell’Arma dei Carabi-  sguardo sempre denso di vitalità, movimento, agilità,
            nieri. È un calendario con una duplice valenza, da una  proprio come i veicoli dell’arma stessa  devono essere.
            parte il pregio artistico dell’interprete del tema, dall’altra  Il secondo calendario storico legato particolarmente al



            26 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VI
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31