Page 24 - Notiziario 2021-1
P. 24

PAGINE DI STORIA
















                                    non  solo  dagli  appartenenti I

















                                    l  Calendario  Storico  del-    trascrizioni provenienti da fonti custodite dal Museo,
                                    l’Arma dei Carabinieri, ormai   un prezioso archivio per l’Arma. A causa della guerra le
                                    celebre pubblicazione, amato    pubblicazioni si interrompono dal 1944 al 1949, per ri-
                                                                    prendere, sempre a cura del Museo Storico dell’Arma
            all’Arma ma anche di forte interesse per molti collezio-  dei Carabinieri, dal 1950 sino ad oggi. Dagli anni ’60 si
            nisti, vede la sua prima edizione nel lontano 1928, a cura  stabilizza il formato utilizzato, che vede cambiare di
            de La Fiamma Fedele, rivista fiorentina, per iniziativa  anno in anno solo il tema e la grafica. Negli anni il Ca-
            del Generale Gino Poggesi. Seguirono da parte di tale   lendario Storico vince numerosi premi che ne aumen-
            rivista locale edizioni fino al 1933. Il primo calendario  tano  il  pregio,  raccontando  agli  Italiani  non  solo  la
            aveva una veste totalmente quotidiana, i fogli erano de-  Benemerita, ma anche l’Italia stessa.
            stinati ad essere strappati giorno per giorno, e dunque  Quello che da sempre caratterizza il Calendario Sto-
            oggi quasi introvabile, i seguenti invece già concettual-  rico, oltre che il contenuto di gran valore, è anche la
            mente erano vicini al calendario odierno, con una veste  veste con la quale si presenta. L’elemento grafico, che
            più ornamentale e pensati per essere collezionati. Pochi  poi è a tutti gli effetti un’operazione artistica, è di im-
            anni dopo, nel 1934, il Museo Storico dell’Arma dei     portanza comprimaria con il tema, l’uno si racconta at-
            Carabinieri assume a livello nazionale il compito di    traverso l’altro. Per quanto riguarda l’aspetto visivo,
            condurre questa iniziativa e uniformarla, per promuo-   tantissime personalità si succedono nel dare il loro con-
            vere con più forza i valori distintivi dell’Arma e rispon-  tributo al Calendario Storico dell’ Arma dei Carabi-
            dere all’interesse pubblico già manifestato con le piccole  nieri, da artisti ad illustratori, a grafici, ad art director,
            edizioni. L’idea iniziale è di dare continuità negli anni  ognuno con la propria particolarità, per conferire uni-
            a quelle edizioni per creare una “pregevole collezione ricca  cità ad ogni edizione. Partendo proprio da questa con-
            di notizie utili, istruttive, edificanti”. L’iniziativa viene  siderazione,  ponendo  l’accento  sui  personaggi  del
            accolta subito con grande interesse, tanto che le preno-  mondo dell’arte contemporanea che hanno partecipato,
            tazioni superano le 12 mila copie destinante a salire;  vogliamo fare un excursus nell’ultimo ventennio, circo-
            oggi il calendario è arrivato ad una tiratura di oltre un  scrivendo il nostro intervento al racconto di quei ca-
            milione di copie, di cui una parte in diverse lingue stra-  lendari che hanno stretto un fortissimo legame col
            niere. Sin dalle prime edizioni il Calendario storico rac-  mondo dell’arte, non solo per le belle immagini di cui
            coglie  pregevoli  illustrazioni,  citazioni  storiche  e  ogni anno si riveste, ma per tematiche, artisti o riferi-



            24 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO VI
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29