Page 44 - Notiziario Storico 2020-6
P. 44

A PROPOSITO DI...















                                                   La















              Dragona























                                                     di RAFFAELE GESMUNDO








            “Ornamento di gallone, cordonetto o passamano con frange  sce di tessuto celeste con fiocco semplice erano infatti
            e nappini di seta, d'oro o d'argento che, allacciato alla im-  munite sia le sciabole corte dei militari a piedi che
            pugnatura della spada e passato nel polso, serve a non per-  quelle lunghe dei carabinieri a cavallo. Per le sciabole
            der l'arma, e insieme vale per distintivo di Ufficiali e di  degli ufficiali erano  previsti tre differenti modelli di
            soldati scelti, secondo i regolamenti mutevoli”. Così veniva  dragona: in oro con due righe turchine larghe cadauna
            definita la dragona nel 1889 dallo storico Padre Al-    il quarto della larghezza totale e fiocco semplice per
            berto Guglielmotti nel “Vocabolario marino e militare”.  gli ufficiali subalterni, in oro con una riga turchina
            Sin dalla costituzione del Corpo dei Carabinieri, per   larga il quarto della larghezza totale e fiocco semplice
            gli ufficiali e i carabinieri era previsto l’uso della dra-  per i capitani, in oro con catena turchina e fiocco sem-
            gona con l’uniforme ordinaria. Di una dragona a stri-   plice per gli ufficiali superiori.



            44 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO V
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49