Page 17 - Notiziario 2020-5
P. 17
PAGINE DI STORIA
Con l’Armistizio dell’8 settembre
il Battaglione rifiutò categoricamente di
continuare la guerra accanto ai tedeschi.
Per tale scelta i militari dell’Arma
furono tutti deportati in Germania
Durante il combattimento cadde il Tenente Maggio buon ordine. Il 20 gennaio 1941, il reparto si attestò a
Ronchey, decorato “alla memoria” di Medaglia d’Oro al Tirana. Per l’eroico comportamento tenuto dal III Bat-
Valor Militare. taglione nella zona di Klisura dal 19 novembre 1940 al
Dopo la Battaglia di Klisura, il III Battaglione occupò 3 febbraio 1941, alla Bandiera dell’Arma fu concessa la
(27 dicembre) nuovamente l’abitato di Frattarit. Il 1° Medaglia di Bronzo al Valor Militare con la seguente
gennaio 1941 il comando della Divisione “Bari” ordinò motivazione: “Con indomito valore attinto alla sua secolare
al Battaglione di conquistare il Caposaldo n. 2, a quota tradizione, riconfermò le sue eccezionali virtù militari nei
287, ritenuto d’importanza fondamentale per mante- numerosi e accaniti combattimenti sostenuti dal 3° batta-
nere intatto il sistema difensivo di Klisura. Per l’impresa glione del reggimento mobilitato contro forze forte nemico
furono chiesti solo volontari. Alle 2 di notte del giorno preponderanti, dando valido contributo alla vittoria”.
successivo, 6 ufficiali e 150 carabinieri si presentarono Nel maggio successivo, il Battaglione raggiunse la Gre-
armi in pugno al comando di Divisione. Poco dopo gli cia. Prima a Giannina e poi a Tebe. In terra ellenica, il
stessi piombarono di sorpresa sulle linee nemiche e, a Reparto fu suddiviso in tre Distaccamenti (aventi sede
colpi di bombe a mano, avanzarono fino a conquistare a Levadia, Tebe e Kalkis) con compiti, prevalentemente,
la quota fissata. L’azione ricevette il plauso del Governo di polizia militare. Nel luglio del 1943 parteciparono ai
Italiano e del Comando Generale. L’8 gennaio 1941, fatti d’arme di Villia-Janoi e il 13 agosto successivo a
nuclei del III Battaglioni resistettero all’offensiva ne- quelli che si verificarono sulla statale Tebe-Atene.
mica consentendo alla Divisione “Julia” di ripiegare in Con l’Armistizio dell’8 settembre il Battaglione rifiutò
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 5 ANNO V 17