Page 14 - Notiziario 2020-2
P. 14
PAGINE DI STORIA
siede un potere autonomo di approvazione delle leggi; ELMO
CON CRINIERA
la giustizia è amministrata in nome del Popolo italiano.
L’11 maggio 1948 era stato eletto Presidente della Re-
pubblica Luigi Einaudi, con il quale il Palazzo del
Quirinale tornò ad essere abitato dal Capo dello Stato
e dalla consorte. In pari data i Carabinieri del Terzo
Squadrone ripresero le tradizionali uniformi ed assun-
sero la nuova denominazione di Squadrone Carabi-
nieri Guardie del Presidente della Repubblica.
Circa un mese dopo, il 2 giugno nella ricorrenza della
festa della Repubblica, detti Carabinieri tornarono ad
indossare elmo e corazza, con i nuovi simboli della Re-
pubblica: sulla corazza il monogramma reale fu sosti-
tuito da una testa di leone, mentre sull’elmo un trofeo
d’armi prese il posto dell’aquila sabauda, ed una stella
a 5 punte sostituì lo scudo sabaudo.
Il 1° ottobre 1961 il Reparto assurse al rango di
Gruppo Squadroni Carabinieri Guardie del Presi-
dente della Repubblica e, quattro anni dopo (1° agosto
1965), fu creato il Comando Carabinieri Guardie del
Al Comando
Carabinieri Guardie
del Presidente Presidente della Repubblica, cui venne concesso lo
stendardo nel 1978.
Altra significativa tappa delle accresciute benemerenze
della Repubblica fu del corpo, fu la consegna ad esso del Vessillo Tricolore
il 14 dicembre 1978 da parte del Presidente Pertini.
consegnato il Vessillo Lo stemma araldico concesso al Reggimento Coraz-
zieri con D.P.R. del 24 dicembre 1986 a firma del Pre-
sidente Cossiga, reca il motto Virtus in pericolis firmior,
Tricolore il 14 dicembre ed è formato da uno scudo bipartito, con a sinistra tre
campi dai colori di tre città in sequenza capitali d’Ita-
1978 da parte del lia: azzurro per Torino, argento per Firenze e rosso per
Roma. Vi è sovrapposta un’aquila nera al centro dello
scudetto ovale rosso, con le lettere maiuscole “R” ed
Presidente Pertini “I”, nel segno dell’ ideale continuità istituzionale al ser-
vizio della suprema carica dello Stato.
14 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO V