Page 11 - Notiziario 2020-2
P. 11
PAGINE DI STORIA
5 GIUGNO 1947. IL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO ENRICO DE NICOLA INTERVIENE ALLA FESTA DELL' ARMA
DEI CARABINIERI (DALL’ARCHIVIO FOTOGRAFICO DEL PORTALE STORICO WWW.ARCHIVIO.QUIRINALE.IT)
dente contrasto con le ristrettezze interne del Paese ed tanza ed alle liberalità. L’assegno personale del Capo
eccessivamente fastosa, se comparata con la modestia dello Stato, da corrispondere in dodici mensilità,
praticata dai Capi di Stato di altri Paesi occidentali . avrebbe dovuto essere fissato nella misura di 12 mi-
Il 31 luglio 1948 il relatore della Commissione refe- lioni annui. Sarebbe stato istituito il Segretariato ge-
rente della Camera sul disegno di legge in questione, nerale della Presidenza della Repubblica, cui per
onorevole Ezio Amadeo, volle porre in risalto la diver- ragioni d’ordine politico e costituzionale andava rico-
sità che la figura del nuovo Capo dello Stato repub- nosciuta piena autonomia “quale organo indipendente,
blicano assumeva rispetto al passato, con la necessità per quanto concerne la sua organizzazione e funzionalità
di una frugalità di costumi aderente al comune sentire interna”, fermo restando il carattere pubblicistico della
ed al nuovo spirito. Conseguentemente erano stati ri- sua amministrazione.
tenuti bastevoli per la residenza del Presidente e per Il 6 agosto nel corso della discussione al Senato al
la sede della relativa Amministrazione, il Palazzo del Nitti che riteneva peraltro eccessiva anche la somma
Quirinale e la Tenuta di Castelporziano. di 180 milioni, rispose indirettamente il senatore
In tale ottica di sobrietà, fu altresì ritenuta congrua la Lussu, asserendo che la Repubblica, frutto di tanti sa-
somma di 180 milioni, quale stanziamento annuale crifici, doveva avere il necessario lustro nel suo mas-
con cui si sarebbe provveduto alle spese di rappresen- simo organo: “[...] il popolo - soggiunse - per la sua
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO V 11