Page 13 - Notiziario 2020-2
P. 13

PAGINE DI STORIA






                                                                      L’11 maggio 1948 era


                                                                    stato eletto Presidente

            massima rappresentanza e per il suo massimo rappresen-
            tante, potrà fare anche dei sacrifici, ma intende esprimere  della Repubblica Luigi
            la grandezza degli ideali che lo animano”.
            Il 9 agosto 1948 entrò in vigore la L. 1077, sulla de-
            terminazione dell’assegno e della dotazione del Pre-       Einaudi, con il quale
            sidente  della  Repubblica  e  sull’istituzione  del
            blica, tuttora vigente con alcuni aggiornamenti. Tale il Palazzo del Quirinale
            Segretariato generale della Presidenza della Repub-


            organo costituzionale, venne a realizzare la conver-
            sione in forma repubblicana del vecchio Ministero       tornò ad essere abitato
            della Real Casa, con un assai più ridotto numero di
            dipendenti.                                               dal Capo dello Stato.
            La nuova forma non comportò -salvo quanto sopra ri-
            ferito- radicali modifiche all’identità storico-artistica  In pari data i Carabinieri
            dei prestigiosi saloni: a titolo di esempio, si può citare
            quello detto dei Corazzieri (già Sala regia papale), nel
            quale è dato tuttora ammirare nel soffitto il grande      del Terzo Squadrone
            stemma sabaudo, cui alla fine dell’Ottocento erano
            stati aggiunti al di sotto degli affreschi secenteschi, gli  ripresero le tradizionali
            emblemi delle città dell’Italia unita.
            Quanto agli uffici della nuova Amministrazione, Ei-
            naudi ne nominò Segretario generale il consigliere di   uniformi ed assunsero
            Stato Ferdinando Carbone, che si avvalse prevalente-
            stero della Real Casa, il che consentì di non disperdere la denominazione di
            mente del personale proveniente dal disciolto Mini-

            preziose esperienze professionali, acquisite da quanti
            conoscevano assai bene il funzionamento della strut-    Squadrone Carabinieri
            tura operante nell’ambito della dotazione.
            collocamento a riposo; mentre il resto del personale Guardie del Presidente
            I più anziani ebbero degli incentivi economici per il

            risultante in esubero rispetto alle minori esigenze della     della Repubblica
            nuova Amministrazione, fu trasferito ad altri organi
            dello Stato, sicché dagli originari 801 elementi di pro-
            venienza sabauda, si passò alle 432 unità di ruolo nel
            periodo einaudiano.                                     quale era titolare del potere esecutivo (art. 5); era fonte
            In ordine alla continuità o meno dei poteri del Capo    della giustizia, che era amministrata in suo nome (art.
            dello Stato dal periodo regio a quello repubblicano, si  68); partecipava alla formazione delle leggi mediante
            ricorda per sommi capi che nel più generale ambito dei  un atto di vera e propria approvazione (art. 35).
            rapporti tra di esso ed il Governo, le attribuzioni pre-  Nella Costituzione repubblicana -viceversa- il Capo
            sidenziali sono assai più limitate di quelle del re, il  dello Stato non è più il vertice dell’esecutivo, non pos-



                                                                      NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO V  13
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18