Page 87 - Notiziario 2019-6
P. 87

ALMANACCO






























            assicurava la massima                                                                 La scelta di utilizzare
                                                                                                  un manifesto senatorio
            diffusione della notizia,
            fu offerta una lauta ri-
                                                                                                  responsabili  dell’omi-
            compensa a chi «rive-                                                                 per l’identificazione dei
            lerà  gli  autori  del  pre-                                                          cidio  del  Carabiniere
                                                                                                  Reale  Giorgio  Priolo
            messo  delitto,  dando  le
            indicazioni, per poterli                                                              testimonia quanto fosse
            convincere, il premio di                                                              sentita l’esigenza di sal-
            lire 500; e da quello, che,                                                           vaguardia dell’operato
            dopo  averlin  rivelati,                                                              dei  Carabinieri,  quali
            farà inoltre cadere nelle                                                             tutori  dell’ordine  co-
            forze della giustizia, uno,                                                           stituito. Su tali basi il
            o più di essi, oltre il pre-                                                          legislatore  in  quegli
            mio suddetto di lire 500,                                                             anni aveva inoltre de-
            quello  di  lire  duecento                                                            terminato sanzioni pe-
            per caduno di quelli, che                                                             santi  a  chiunque  li
            avrà fatto catturare».                                                                avesse aggrediti, com-
            Si  tenga  conto  che,                                                                minate  con  un’azione
            nell’Italia  dell’epoca,  la  promessa  di  ricompense  per  immediata e forte, secondo le usanze di una giustizia
            convincere testimoni riluttanti era una prassi piuttosto  sommaria  e  rapida  erogata  nel  nome  del  re.  In
            diffusa. L'ambizione alla ricompensa spesso spingeva    particolare la magistratura aveva il mero compito di
            altri criminali alla delazione, motivati a cercare infor-  dare esecuzione al mandato legislativo senza alcuna
            mazioni  nel  proprio  ambiente  malavitoso  non  solo  interpretazione. Ciò, è bene ricordarlo, rappresentava
            per ottenere ricompense in denaro ma anche sconti di    ancora un’azione giudiziaria eseguita sotto il diretto
            pena, cancellazione di sanzioni arrivando ad ottenere   controllo del sovrano, ben lontana dalla necessaria se-
            l’autorizzazione  al  porto  di  armi.  La  verifica  della  parazione dei tre poteri evocata da Montesquieu nel
            fondatezza delle dichiarazioni sarebbe rimasta al me-   suo Spirito delle leggi dato alle stampe nel 1748, ben
            desimo Consiglio di Giustizia, davanti al quale i testi  settanta anni prima.
            avrebbero dovuto rendere piena deposizione.                                                  Flavio Carbone





                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 6 ANNO IV  87
   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92