Page 15 - Notiziario 2019-2
P. 15

PAGINE DI STORIA



                                       ALESSI




















                                                       di CARMELO BURGIO











      P                   er noi carabinieri paracadutisti il maggiore  proietti potenti, con tiro curvo, per distruggere reticolati
                          Edoardo Alessi, comandante in guerra del
                                                                    e fortificazioni campali, schierate spesso in prima linea.
                                                                    I serventi (ovvero i soldati addetti al funzionamento
                          1° Battaglione Reali Carabinieri Paraca-
                          dutisti, caduto poi nel corso della guerra di
                                                                    dei pezzi di artiglieria) delle bombarde non avevano
                          Liberazione,  è  figura  avvolta  nella  leg-
                          genda. Confesso però di non averne sa-    dunque uno dei pochi vantaggi dell’artiglieria, quello
                                                                    delle retrovie.
                          puto molto di più per diverso tempo.      Nel settembre 1916, sulla Vetta Chapot, Pal Piccolo, in
            Poi, impegnato in altre ricerche, la sua figura si è arric-  Carnia, nel corso di attacco aereo, ferito a braccio e
            chita di tasselli che l’hanno legato a vicende di maggior  gamba destra, rimase al suo posto meritando la Meda-
            spessore, che afferivano all’essenza stessa del fenomeno  glia di Bronzo al V. M..
            resistenziale, agli obbiettivi più o meno confessabili, uf-  Il 20 maggio 1917, col grado di tenente, sempre al Pal
            ficialmente mai confessati, di alcune delle tante anime  Piccolo, rimase nuovamente ferito. Questa volta, ulti-
            della Resistenza. Frammenti che ne hanno delineato      mata la convalescenza, fu impiegato in retrovia.
            l’innovativo pensiero e la spiritualità.                Il 15 gennaio 1920 transitò nei Carabinieri, ove fu im-
            E così l’Alessi di Eluet el Asel è diventato il volontario  piegato in più sedi. Il 6 gennaio 1936 morì la moglie,
            della Grande Guerra, ma anche l’ufficiale sempre in     Maria Adelaide Muzio, cugina di Sandro Pertini. In
            mezzo alla truppa, fino ad elaborare durante la Resi-   questa luttuosa circostanza trovò conforto nella reli-
            stenza una strategia personale, accolta e apprezzata dal  gione cattolica e nel lavoro.
            Corpo Volontari della Libertà, ma forse preoccupante    Dal 4 maggio 1936 al 18 luglio 1938 svolse servizio ad
            per altre frange della stessa Resistenza.               Asmara e ad Addis Abeba, rientrato in Italia col grado
            Nato il 4 marzo 1897 ad Aosta, conseguita la maturità   di maggiore, ebbe il Gruppo “interno” di Bolzano e poi
            classica, con l’entrata dell’Italia nella Grande Guerra, a  il Gruppo “esterno” di Genova. Qui, nel 1939, firmò
            18 anni, si arruolò volontario nel 25° Reggimento Ar-   un’informativa in cui rappresentava la contrarietà della
            tiglieria  da  Campagna,  e  fu  avviato  dopo  3  mesi  al  cittadinanza nei confronti di un’eventuale guerra euro-
            Corso Ufficiali di complemento. Sottotenente, venne     pea. Non fu apprezzata: erano anni in cui si chiedeva di
            assegnato a un reparto bombarde, armi che scagliavano   credere, obbedire, combattere.



                                                                     NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IV  15
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20