Page 13 - Notiziario 2019-2
P. 13
PAGINE DI STORIA
TARVISIO (UD), 23 MARZO 2019. CERIMONIA DI COMMEMORAZIONE
DEL 75° ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO DEI CARABINIERI CADUTI
A MALGA BALA. IL COMANDANTE GENERALE DELL'ARMA,
GENERALE C.A. GIOVANNI NISTRI, HA DEPOSTO UNA
CORONA D’ALLORO ALL’INTERNO DEL TEMPIO OSSARIO MEDAGLIA D’ORO AL MERITO CIVILE
DOVE SONO CUSTODITI I RESTI DI 7 DEI 12 CADUTI
“Nel corso dell’ultimo conflitto mondiale,
in servizio presso il posto fisso di Bretto
Inferiore (Slovenia), unitamente ad altri
commilitoni, veniva catturato da truppe
irregolari di partigiani slavi, che, a
tappe forzate, lo conducevano sull’alto-
piano di Malga Bala. Imprigionato
all’interno di un casolare, subiva disu-
mane torture che sopportava con stoica
dignità di soldato, fino a quando, dopo
aver patito atroci sofferenze, veniva bar-
baramente trucidato. Preclaro esempio
di amor patrio, di senso dell’onore e del
dovere, spinti fino all’estremo sacrificio”
I CARABINIERI CADUTI
Il Comandante, il Vice Brigadiere Dino Perpignano Il Carabiniere 21enne Antonio Ferro era figlio di po-
aveva soltanto 22 anni, era un ragazzo pieno di vita che veri braccianti e aveva dovuto lasciare la scuola prima
aveva seguito le orme del papà maresciallo dell’Arma. dei 10 anni per andare a lavorare, prima come brac-
Il Carabiniere Primo Amenici, 38enne, era il più an- ciante agricolo nelle risaie con la mamma e poi come
ziano. Era giunto a Bretto Inferiore soltanto il 19 manovale edile. Il giovane Carabiniere Pasquale Rug-
marzo dalla Stazione di Ugovizza, provvisoriamente in giero era appena 20enne, era cresciuto in una famiglia
sostituzione di un collega in licenza. Era padre di cin- unita e di saldi di principi di ben 14 figli. Il Carabiniere
que figli in tenera età. Il giorno 21 marzo aveva scritto Domenico Dal Vecchio aveva soltanto 19 anni. (Le no-
alla moglie, lasciata a Crespino (RO), rassicurandola tizie sulle famiglie di origine dei militari sono tratte dal
sulle sue condizioni, auspicando che la guerra finisse volume “Planina Bala” di Antonio Russo).
presto e “che si torni a casa tutti in compagnia dei nostri Alla memoria di ciascuna delle vittime, il 14 luglio
cari”. Concludeva: “dovrei venire a casa per Pasqua… 2009, il Presidente della Repubblica Giorgio Napoli-
speriamo di vederci presto”. (Pasqua sarebbe stata il 9 tano concedeva la Medaglia d’Oro al Merito Civile.
aprile). Anche il Carabiniere Ausiliario Michele Ca-
stellano aveva tre figli di 10, 8 e 4 anni. Alessandro Della Nebbia
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO IV 13