Page 72 - Notiziario 2018-1
P. 72
A PROPOSITO DI...
LA BANDA DELL’ARMA DIRETTA DAL MAESTRO LUIGI CIRENEI (NEL RIQUADRO) SCHIERATA A ROMA
IN PIAZZA DEL RISORGIMENTO NEL 1937
nelle gare. Si proponeva dunque che la Banda dell’Arma Prima Guerra Mondiale e da quel momento anche
rappresentasse l’Italia suonando durante la cerimonia gli stranieri avevano scoperto il complesso musicale
inaugurale, sfilando in testa agli atleti “azzurri” al con gli alamari, chiedendo a gran voce che potesse
fine di dare ampio risalto alle tradizioni musicali del suonare nei rispettivi Paesi. Così, dopo la Francia, se-
nostro Paese. Così la proposta sottolineava le grandi guirono concerti in Gran Bretagna, ancora in Francia
competenze tecniche della Banda: “La loro indiscussa e quindi, di lì a qualche anno, i carabinieri con la
superiorità a qualsiasi altra [banda], l’arma gloriosa che cetra sull’uniforme si sarebbero esibiti in tante altre
rappresenta, la divisa da tutti ammirata, avrebbero un’ località d’Europa. Certamente un viaggio negli USA
eco di universale consenso”. La chiave del successo era avrebbe avuto tutt’altro sapore. Si trattava dunque di
quell’incredibile capacità di esecuzione dei musicisti individuare le risorse economiche per affrontare l’im-
carabinieri. La Banda dell’Arma aveva tenuto la sua presa, tenuto conto che né il Comitato Olimpico
prima tournée internazionale a Parigi nel 1916 (vedi Nazionale Italiano, né l’Arma, avevano fondi da poter
Notiziario Storico N. 2 Anno I, pag. 69), durante la destinare al progetto. La soluzione proposta puntava
72 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO III