Page 97 - Notiziario 2017-3
P. 97

ALMANACCO

ferenza per la perdita del soldato caduto       e di vittoria”. Il componimento, scritto per
per la Patria si trasformano, assumendo un      celebrare l’eroismo del singolo appartenente
significato completamene nuovo: “…noi           all’Arma, assurge a inno di tutta l’Arma:
combattenti non deploriamo la morte ma          “….Questa assidua dedizione di sé, nella
esaltiamo la vita, non conduciamo un lutto      semplicità più verace, nella più leale vigilanza,
ma celebriamo un trionfo”.                      egli c’insegna, affermandola come regola se-
Nasce così il culto dell’eroe che, attraverso   vera dell’Arma in cui aveva l’onore di servire.
il “silenzio della morte” diviene guida di      E l’Arma della fedeltà immobile e dell’abne-
tutti i combattenti: “...Anche nel volto con-   gazione silenziosa; l’Arma che nel folto della
sunto di questo giovane capitano il sorriso     battaglia e di qua della battaglia, nella trincea
è rimasto; e c’illumina tuttavia a traverso il  e nella strada, nella città distrutta e nel cam-
feretro, più potente di questo sole crudo su    minamento sconvolto, nel rischio repentino
questa strada maestra scalpitata dai fanti e    e nel pericolo durevole, dà ogni giorno eguali
solcata dai carri. Noi sentiamo che il suo si-  prove di valore, tanto più gloriosa, quanto
lenzio è tuttavia operoso, come quando in       più avara le è gloria; l’Arma dei Carabinieri
silenzio egli faceva ogni giorno offerta della  del Re incide oggi il nome del capitano
sua vita alla disciplina della guerra, che non  Vittorio Bellipanni nelle tavole dei grandi
era per lui se non il primo comandamento        esempii”.
della Patria: condizione essenziale di salute
                                                                               Simona Giarrusso

                                                NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 3 ANNO II 97
   92   93   94   95   96   97   98   99   100