Page 69 - Notiziario 2017-2
P. 69

PAGINE DI STORIA

   Nella relazione                                        mente spese fuori bilancio;
 della Commissione                                        che i conti consultivi venivano compilati irregolarmente;
                                                          che gravi illegalità erano avvenute negli appalti delle
   d’Inchiesta per                                        opere pubbliche;
 Napoli presieduta                                        che il costo della manutenzione ordinaria delle strade
                                                          era esagerato, e l’Ufficio tecnico provinciale colpevol-
     dal Senatore                                         mente tollerava le inadempienze degli appaltatori,
  del Regno Saredo                                        usando anche loro altri illeciti favori;
                                                          che tutti gli stabili della provincia, compresa la tenuta
       del 1901                                           dei Portici, costituivano per essa una passività, eccezione
   emergerà come                                          fatta solo per il palazzo detto della Foresteria;
 l’Amministrazione                                        che il Manicomio provinciale non poteva avere una vita
    provinciale di                                        più demoralizzata;
                                                          che per la sistemazione d’una sola parte del fabbricato
     Napoli fosse                                         inserviente al manicomio stesso, i lavori, incominciati a
  particolarmente                                         trattativa privata con la spesa di lire 17.500 erano ve-
                                                          nuti in ultimo a costare 1.400.000 lire ed erano stati
       “infestata                                         eseguiti senza regola e senza alcuna delle garanzie dalla
    dal malaffare”                                        legge prescritte;
                                                          che il casermaggio dei RR. Carabinieri era stato irrego-
causato in grandissima parte da spese fatte indebita-     larmente appaltato a trattativa privata, quantunque vi
mente per la costruzione e la manutenzione di opere di    fossero diversi concorrenti.
carattere puramente comunale, e per la creazione e il     Che in genere i disordini rilevati dalla ispezione Astengo
mantenimento di istituzioni estranee ai suoi scopi;       erano tutti egualmente proseguiti e peggiorati.
che si prodigavano ogni anno forti somme per gratifi-      Senonché, mentre si esponevano le gravi colpe degli
cazioni agli impiegati ed alle loro famiglie, nonché per  amministratori e le incorse responsabilità, si evita di in-
sussidi di male intesa beneficienza;                      dicare i nomi dei responsabili, che pure erano ben noti
che, malgrado l’esuberante numero degli impiegati, gli    alla pubblica opinione. La Commissione Saredo, oltre
uffici tutti procedevano malamente;                       a fare riferimento alle due relazioni sopra esposte, rac-
che la deputazione eseguiva arbitrariamente e impune-     colse una notevole mole di documenti “ufficiali” (deli-
                                                          bere, bilanci comunali, verbali di interrogatori) e “non
                                                          ufficiali” (lettere, memorie, biglietti di raccomandazioni
                                                          etc.). In questa inchiesta il Sen. Saredo utilizzò il termine
                                                          di “alta camorra” e “bassa camorra”, dove con la prima
                                                          si voleva indicare la camorra “costituita dai più scaltri
                                                          ed audaci borghesi. Costoro, approfittando della igna-
                                                          via della loro classe e della mancanza in essa di forza di
                                                          reazione, in gran parte derivante dal disagio economico,
                                                          ed imponendole la moltitudine prepotente ed ignorante,
                                                          riuscirono a trarre alimento nei commerci e negli ap-
                                                          palti, nelle adunanze politiche e nelle pubbliche ammi-
                                                          nistrazioni, nei circoli e nella stampa”, mentre con la
                                                          seconda si voleva indicare la camorra “originaria eser-
                                                          citata sulla povera gente in tempi di degradazione e di
                                                          servaggio, con diverse forme di prepotenza […]”.

                                                          NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 2 ANNO II 69
   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74