Page 96 - Notiziario 2017-1_2
P. 96

A PROPOSITO DI…

        REGIO DECRETO DEL 21 GIUGNO 1864. NELLA PAGINA ACCANTO IL MARTELLO FORESTALE CON IL
CARATTERISTICO SIGILLO UFFICIALE, USATO PER LA SCELTA DELLE PIANTE DA ABBATTERE O CONSERVARE

boscaiolo addetto al taglio.                                    gennaio 1864 con cui verrà stabilita la forma identica
                                                                per tutto il Regno dei martelli Governativi forestali.
Nelle Regie patenti di Carlo Alberto del 1833, si
legge tra l’altro: "Gl'Ispettori, i Capi-guardia e le                                      LA DAGA
Guardie sono provvisti di un martello destinato per             Un altro elemento uniformologico che ha accompa-
la martellatura delle piante tagliate in contravvenzione,       gnato i forestali per alcuni anni è stata la daga.
o di quelle schiantate o cadute accidentalmente. E'             Molto più pratica della spada da cavalleria o da uf-
pure somministrato ad ogni Ispettore un altro martello          ficiale, quest’arma bianca dalla corta e dritta doppia
pel marchio delle piante di riserva o di confine ...(...)       lama fece la sua comparsa nel regolamento del
E' riservata all'Ammiragliato, ed all'Azienda del-              1869, allorchè, per regioni di sobrietà, venne deciso
l'Artiglieria, fortificazioni e fabbriche militari la           di dotare i forestali di un’uniforme meno appariscente
facoltà di fare scegliere, nei casi di assoluta necessità,      e di più pratico impiego. L’elsa era adornata da una
in qualunque siasi bosco, ripa od altro terreno,                testa di cinghiale cui era assicurata una breve
purchè non bandito, le piante necessarie per qualche            catenella metallica fissata ad una delle ghiande che
oggetto di Regio e pubblico servizio (...) Per tali             impreziosivano la guardia crociata. La daga veniva
alberi verrà stabilito un martello ... "                        anche descritta nel regolamento quale “coltello da
Vittorio Emanuele II, all’indomani della proclamazione          caccia” e fu utilizzata per tutto il periodo umbertino.
del Regno d’Italia, emanerà un Regio decreto, il 21

96 NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II
   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101