Page 95 - Notiziario 2017-1_2
P. 95
A PROPOSITO DI…
di NICOLÒ GIORDANO
I l mondo vegetale, grazie alla sua ricchezza, è da alcuni elementi soprattutto per ciò che riguarda i
sempre fonte di ispirazione per l’arte, la sim- fregi. In particolare, l’elemento distintivo è stato
bologia e la moda. Per descrivere alberi e piante, sempre rappresentato dall’aquila, che però, nell’Ot-
infatti, sono usati termini etimologici suggestivi, tocento era associato a casa Savoia ed allo scudo sa-
né sono mancati, nel corso dei secoli, richiami a par- baudo (“di rosso alla croce argento”). Solo in epoca
ticolari virtù e caratteristiche dello spirito umano ri- repubblicana il fiero rapace ha perso ogni riferimento
conducibili alle specie arboree. alla casa regnante per rimanere simbolo del mondo
Questo ricco universo, basato su incroci tra culture delle alte cime e della montagna, ovvero il luogo de-
diverse, tradizioni popolari ed evoluzioni linguistiche putato al lavoro del forestale.
ha trovato, ovviamente, anche concreta applicazione L’aquila sormontata dalla corona, con ali spiegate,
nell’Amministrazione forestale italiana, allorché si è farà bella mostra di sé sul copricapo dei forestali,
trattato di dare un abito o una divisa al proprio per- salvo un breve periodo nel 1879, arricchita successi-
sonale. vamente da serti di quercia e dai martelli forestali.
Senza andare troppo indietro nel tempo, a partire Questi ultimi, stretti tra gli artigli, erano il secondo
dagli inizi dell’Ottocento ed in particolare con l’isti- elemento tipico dell’Amministrazione.
tuzione dell’Amministrazione forestale del Regno di Il martello forestale, spesso chiamato anche martello
Sardegna, ha preso inizio un’evoluzione uniformolo- governativo, è il simbolo dell’attività svolta in bosco
gica particolarmente interessante nella quale si sono per decenni dal personale. Era il sigillo ufficiale con
riuniti elementi di diversa provenienza, ricombinati a cui veniva effettuata la scelta delle piante da abbattere
seconda delle diverse epoche. o conservare. Il termine “martellata” è entrato nel
gergo comune dei selvicoltori e presuppone un’attenta
AQUILA E MARTELLI valutazione delle caratteristiche del bosco sul quale
FORESTALI intervenire. La guardia preposta al servizio metteva a
nudo una parte di legno tenero sotto alla corteccia,
Va detto che l’evoluzione dell’uniforme del forestale, quindi con un colpo deciso del martello imprimeva il
che può essere ricostruita attraverso i regolamenti sigillo in modo da renderlo visibile e riconoscibile dal
che si sono succeduti nel tempo, ha mantenuto costanti
NOTIZIARIO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI - N. 1 ANNO II 95