Page 24 - Calendario 2011
P. 24
Già prima dell’armistizio di Villafranca, i Carabinieri avevano
In servizio di «Intelligence»
avviato in Milano l’istituzione del “Comando dei Carabinieri
Reali in Lombardia”. L’incarico era stato affidato al
Una funzione inedita venne affidata ai Carabinieri durante la Seconda Guerra
Luogotenente Colonnello Trofimo Arnulfi, che, già a sette giorni
d’Indipendenza: il servizio di “intelligence” militare, che essi svolsero con meticoloso
dal suo arrivo nel capoluogo lombardo, procedeva ai nuovi
impegno, segnalando allo Stato Maggiore sardo - francese i più minuti particolari
arruolamenti, aperti anche ad individui appartenuti alla
dello schieramento avversario e delle sue dotazioni di armi e rifornimenti. Le due immagini
Gendarmeria austriaca “purchè tuttavia robusti, bene famati ed
mostrano alcuni momenti di tale servizio, svolto con l’ausilio di cannocchiali in zona di operazioni.
Italiani”. Il Comando venne posto nello stabile di Casa Cattaneo, in
via S. Teresa, che non sarebbe stato più abbandonato dai Comandi
milanesi dell’Arma.
Ottobre
Con la Seconda Guerra
di Indipendenza inizia
1 S s. Teresa di Bambin Gesù
l’unificazione nazionale 2 D ss.Angeli Custodi
3 L s. Gerardo
s. Francesco d’Assisi
4
M
P er effetto degli accordi di Plombières del lu- 5 6 M s. Placido
s. Bruno
G
glio 1858, la Francia sarebbe intervenuta in 7 V s. Augusto
aiuto del Piemonte se questo fosse stato attac- 8 S Beata V. del Rosario
9 D s. Dionigi
cato dall’Austria. Quando la potenza asburgi- 10 L s. Daniele Comboni
ca il 29 aprile 1859 varcò il Ticino, spingendo- 11 M s. Firmino
12 M s. Serafino
si minacciosamente verso Torino, Napoleone 13 G s. Edoardo
14 V s. Callisto
III intervenne con un grosso esercito al fianco
15 S s. Teresa d’Avila
di Vittorio Emanuele II. Montebello, Palestro, 16 D s. Margherita
Solferino, San Martino, furono le tappe di una 17 L s. Ignazio di Antiochia
18 M s. Luca
rapida disfatta dell’armata austriaca, che in- 19 M s. Paolo della Croce
20 G s. Irene
dusse l’imperatore Francesco Giuseppe ad in- 21 V s. Orsola
contrare il collega francese a Villafranca, ove 22 S s. Agrippino
23 D s. Giovanni da Capestrano
il 12 luglio del 1859 venne sottoscritto un ar-
24 L s. Antonio Maria Claret
mistizio mortificante per il Regno di Sarde- 25 M s. Miniato
26 M s. Folco
gna, non informato delle trattative in corso. 27 G s. Frumenzio
Queste portarono alla cessione della Lombar- 28 V ss.Simone e Giuda
29 S s. Narciso
dia alla Francia, che ne fece poi “dono” al Pie- 30 D s. Volfango
monte, che dovette però rinunciare a Nizza e al- 31 L s. Lucilla
Elementi della Gendarmeria austriaca in servizio
la Savoia in favore di Napoleone III.
in Lombardia prima dell’assorbimento della
regione da parte del Regno Sardo.