Page 29 - Calendario 2011
P. 29
Il 24 gennaio 1861 vennero istituite
le «Legioni», Comandi a competenza
regionale, dipendenti non più dal Comando
Dicembre Generale, ma da un «Comitato», organo
collegiale composto da un Presidente e
da quattro Membri, raffigurati qui sotto.
15 G s. Silvia
16 V s. Adelaide Essi sono: Presidente, Maggiore
17 S s. Lazzaro Generale Federico Costanzo Lovera
1 G s. Eligio 18 D s. Quinto
2 V s. Bibiana 19 L s. Dario di Maria (nell’ovale);
3 S s. Francesco Saverio 20 M s. Tolomeo Membri (dall’alto in basso), i Maggiori
4 D s. Barbara 21 M s. Pietro Canisio
5 L s. Saba 22 G s. Francesca Saverio Cabrini Generali Ferdinando Martin di Montù
6 M s. Nicola di Bari 23 V s. Vittoria Beccaria, Trofimo Arnulfi, Giovanni Serpi e
7 M s. Ambrogio di Milano 24 S s. Adele
8 G Immacolata Concezione 25 D Natale di Gesù Antonio
9 V s. Siro 26 L s. Stefano Martino Massidda.
10 S Beata V. Maria di Loreto 27 M s. Giovanni ev.
11 D s. Damaso 28 M ss.Innocenti Martiri A sinistra, in basso,
12 L s. Giovanna Franc. di 29 G s. Tommaso di Canterbury il Colonnello Emanuele Veggi,
Chantal 30 V s. Ilaria
13 M s. Lucia Sacra Famiglia Segretario del Comitato.
14 M s. Giovanni della Croce 31 S s. Silvestro
Finalmente l’Unità d’Italia
A ll’alba del 26 ottobre 1860 il Re sabaudo e Garibaldi
s’incontrarono a metà strada tra Caianello e Teano
per sancire un risultato ottenuto in nome della
Patria. Quel giorno, non sacralmente, ma
informalmente, venne proclamata l’Unità
nazionale: “Saluto in
Vittorio Emanuele II il primo
Re d’Italia”, esclamò Garibaldi.
Il Regno d’Italia venne proclamato
ufficialmente cinque mesi dopo,
il 17 marzo 1861. Nel frattempo
era stata raggiunta l’unità
ordinativa del Corpo dei Carabinieri
L’estensione Reali in tutta la Penisola, che così
del servizio assicurava al giovane Stato la
dei Carabinieri tranquillità interna necessaria
all’intera Penisola all’attuazione degli impegni
comportò per assunti nei confronti
l’Arma, dotata di un delle popolazioni italiane.
organico inadeguato alle
nuove esigenze, un
incremento notevole
dell’attività istituzionale.
Ciononostante,
i suoi militari affrontarono
con abnegazione e sacrifici
emergenze di ogni sorta, tra
cui l’insorgente fenomeno
del brigantaggio meridionale,
senza trascurare la tradizionale
dedizione alle popolazioni in
occasione di calamità private e
collettive, come vediamo in questa
immagine di salvataggio durante
un incendio notturno in Calabria.