Page 20 - Calendario 2011
P. 20
La battaglia della Cernaja in Crimea. Lo sbarco dei Carabinieri a Balaklava.
Agosto
(Olio di Bruno d’Arcevia)
La prima volta all’estero, accanto ai soldati delle Grandi Potenze
I
1 L s. Alfonso M. de’ Liguori l 5 maggio 1855 il Conte di Cavour rese noto che il Regno di Sardegna stava per cia, meritando un lusinghiero elogio dal Generale La Marmora, che tra
2 M s. Eusebio entrare in guerra contro la grande Russia. Dopo l’infelice esito della Prima Guer- l’altro disse: “Ieri per la prima volta avete affrontato il nemico che siamo
3 M s. Lidia ra d’Indipendenza, che aveva avuto una giustificazione potriottica e risorgimenta- venuti a combattere in queste lontane regioni...Il telegrafo ha annunciato
4 G s. Nicodemo
5 V s. Sisto le, risultava difficile capire le ragioni di un intervento armato nella «Guerra d’O- all’Europa che voi avete contribuito alla vittoria della Cernaja...Io vi rin-
6 S s. Oronzo riente» accanto alla Francia, all’Inghilterra e alla Turchia. In verità, era un’oc- grazio della vostra bella condotta in questa bella giornata”.
Trasf.diN.Signore
7 D s. Domenico casione importante per il piccolo Regno di Sardegna, che aspirava a liberarsi da
8 L s. Gaetano da Thiene una condizione di emarginazione sul piano dei rapporti internazionali. Nella pri-
9 M s. Tommaso da Cantalupo mavera di quell’anno un Corpo di Spedizione, forte di 15.000 uomini al comando Sull’esempio della leggendaria infermiera inglese
10 M s. Lorenzo Florence Nightingale (sotto, a destra), i Carabinieri
11 G s. Chiara d’Assisi del Generale Alfonso La Marmora, s’imbarcò con destinazione Balaklava, in Cri-
12 V s. Macario mea. Di esso faceva parte un distaccamento di Carabinieri, agli ordini del Capita- si prodigarono in Crimea anche nell’assistenza
13 S s. Ippolito ai feriti e ai militari colpiti
14 D s. Alfredo no Emanuele Trotti, articolato su di un Comando Superiore Carabinieri, con un dalle epidemie (sotto).
15 L Assunzione diMariaVergine drappello a piedi e uno a cavallo presso il Quar-
16 M s. Stefano d’Ungheria tier Generale, ed un Comando Carabinieri
17 M s. Rocco
18 G s. Elena presso ciascuna delle due Divisioni.
19 V s. Ludovico Successivamente vennero stabiliti
20 S s. Bernardo da Chiaravalle
21 D s. Pio X un Distaccamento presso il Co-
22 L s. Andrea da Fiesole mando d’Armi di Costantino-
23 M s. Rosa da Lima poli e tre Stazioni, a Jeni
24 M s. Bartolomeo
25 G s. Patrizia Koi, a Balaklava e a Costan-
26 V s. Alessandro tinopoli. Il battesimo del fuo-
27 S s. Monica
28 D s. Agostino co nella «Guerra d’Oriente»
29 L s. Sabina per le truppe Piemontesi av-
30 M s. Felice venne il 16 agosto 1855 sulle
31 M s. Raimondo
pendici del Monte Hasford,
che domina la valle del fiume
Cernaja. I Carabinieri vi pre-
sero parte con grande tena-