Page 15 - Calendario 2011
P. 15
La Prima
Guerra d’Indipendenza
I l 23 marzo 1848 il conte Camillo di Cavour
pubblicò su «Il Risorgimento» un articolo di
fondo per esortare il Sovrano a scendere in
guerra contro l’Austria. Alla testa di due Corpi
d’Armata e scortato da tre Squadroni di Cara-
binieri Reali, due giorni dopo Carlo Alberto
varcava il Ticino, puntando su Milano, occu-
pandola l’indomani. L’impazienza di entrare
presto in contatto con l’avversario per uno
scontro risolutore il 30 aprile lo indusse a spin-
gersi fin sotto la linea avversaria, tanto da es-
sere fatto segno ad una scarica di fucileria da
parte di una squadra di tirolesi appostati a po-
ca distanza. Il Sovrano rischiava addirittura di
essere fatto prigioniero, se il Maggiore Alessan-
dro Negri di Sanfront non avesse immediata-
mente comandato la carica ai suoi tre Squadroni
di Carabinieri a cavallo. Fu la scintilla che in-
fiammò quella prima vera giornata di battaglia.
1848, finalmente lo Statuto
A distanza di 17 anni dai primi moti favorevoli allo Stato costituzionale, il 4
marzo 1848 Carlo Alberto siglò l’atto di promulgazione dello Statuto. Alla Giugno La duplice valenza del Corpo dei Carabinieri di forza combattente e di presidio per l’assistenza alle popolazioni non distolse i suoi uomini, pur
firma dello storico documento erano presenti le maggiori autorità dello Stato,
nell’impegnativo frangente di una guerra in corso, dall’operare interventi di umana solidarietà in occasione di calamità naturali , come il soccor-
compreso il conte Fabrizio Lazari, Comandante Generale del Corpo dei so in mare portato ad alcuni pescatori in difficoltà nel Golfo ligure a causa di una violenta burrasca. Erano i giorni delle gloriose cariche della
Carabinieri Reali e Aiutante di Campo del Re.
prima Guerra d’Indipendenza, di cui vediamo, sotto, quella di S.Lucia (6 maggio 1848), o degli eroismi individuali, uno dei quali ebbe a protago-
1 M s Giustino nista il Luogotenente Carlo Vittorio Morozzo Magliano di S. Michele, caduto a Casale Monferrato nella difesa del ponte sul Po (25 marzo 1849).
2 G s. Erasmo
Ann. della Repubblica
3 V s. Clotilde
4 S s. Quirino
5 D s. Bonifacio
Ascensione
o
197 Ann. di Fondazione
dell’Arma dei Carabinieri
6 L s. Norberto
7 M s. Sabiniano
8 M s. Medardo
9 G s. Efrem
10 V s. Rodolfo
11 S s. Barnaba
12 D s. Onofrio
Pentecoste
13 L s. Antonio di Padova
14 M s. Parisio
15 M s. Germana
16 G ss.Quirico e Giuditta
17 V s. Adolfo
18 S s. Marina
19 D s. Romualdo
20 L s. Silverio
21 M s. Luigi Gonzaga
22 M s. Paolino da Nola
23 G s. Giuseppe Capasso
24 V s. Giovanni Battista
25 S s. Guglielmo
26 D s. Vigilio
Corpus Domini
27 L s. Cirillo Alessandrino
28 M s. Ireneo
29 M ss.Pietro e Paolo
30 G s. Basilide