Page 103 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 103
Obiettivo generale: tutela dei nidi di caradridi e della vegetazione psammofila
(Habitat 1210) attraverso la mitigazione della pressione da calpestio.
Obiettivo specifico: riduzione del numero di fruitori che calpestano i siti di
nidificazione.
Indicatori di risultato (outputs): numero di settori delimitati; superficie totale
e per settori; quantità di materiale utilizzato (numero pali, numero cartelli,
ecc.).
Indicatori di efficacia (outcomes): numero di nidi tutelati con successo (di
entrambe le specie di caradridi); numero di uova schiuse; numero di juv.
involati.
Azione 1. Tempistica.
AZIONI G F M A M G L A S
Stima delle necessità: mezzi (veicolo fuoristrada pick-
up); materiali di consumo, attrezzature, personale X
(pali, sassi, cordame, cartelli e supporti).
Acquisizione materiali. X X
Avviso Capitaneria di porto e Comuni interessati per
competenza territoriale. X
Bonifica dal litter (plastiche) dei settori interni (vedi X
Azione 4) e posa in opera.
Chiusura dei settori, controllo e manutenzione. X X X X X
Chiusura azione. X
Mile-stones critiche: prima settimana di marzo: incontro preliminare; comunicazione ai
volontari (siti, modalità, collocazione materiali); individuazione dei nidi (aprile-maggio);
avviso ai volontari.
Azione 2. Campo di sorveglianza attiva dei nidi
Obiettivo generale: controllo attivo dei nidi finalizzato a garantire il successo
della nidificazione dei caradridi, mitigando il disturbo (calpestio dei fruitori
e transito di cani al seguito) nei settori delimitati.
Obiettivo specifico: tutela del 100% nidi nei settori delimitati.
Indicatori di risultato (outputs): numero di volontari al campo; numero ore di
lavoro al campo; % di giornate festive coperte.
Indicatori di efficacia (outcomes): numero di nidi tutelati; numero di uova
schiuse, numero di juv. involati; rapporto tra numero di persone
disincentivate ad entrare nelle aree delimitate e numero persone totali
(efficacia del campo di sorveglianza).
103