Page 105 - Rivista silvae aprile 2025 (1)
P. 105

Azione 5. Clean-ups focalizzato (su target: ami e lenze)
               Obiettivo  generale:  rimozione  ami,  lenze  e  altro  detrito  antropogeno
               spiaggiato o abbandonato in sito da pescatori, al fine di ridurre il rischio di
               impatto (intrappolamento) su adulti o giovani di caradridi.
               Obiettivo specifico: riduzione significativa (80%) di ami, lenze e altro detrito
               antropogeno spiaggiato o abbandonato in sito nei settori prospicienti i siti di
               nidificazione dei caradridi (rispetto al periodo precedente la nidificazione).
               Indicatore  di  risultato  (outputs):  numero  lenze  rimosse/area  e  metriche
               similari.

               Azione 5. Tempistica.
                  AZIONI                                      G  F  M  A  M  G    L  A
                  Preparazione materiali                      X
                  Pulizia dei settori interni da ami e lenze      X
                  Definizione delle date                         X
                  Clean ups                                         X  X  X   X

               In conclusione ogni anno è stata effettuata un’analisi di efficacia del progetto
               nella  capacità  di  mitigare  le  minacce  agli  uccelli  caradridi  attuando  la
               procedura di Threat reduction Assessment (SALAFSKY e MARGOLUIS, 1999). Il
               progetto è tuttora in itinere con il coinvolgimento di 2 project manager, 22
               operatori   di   progetto   (con   rimborso),   4   professionisti   e   3
               associazioni/cooperative, tutti inclusi in un budget nell’ambito del progetto
               “Conservazione  urgente  degli  uccelli  caradridi  -  Fratino,  Charadrius
               alexandrinus e Corriere piccolo, Charadrius dubius e della flora alo psammofila
               dunale del litorale del Comune di Ladispoli con particolare riferimento alle
               aree  protette  Palude  di  Torre”;  id.  n°NBFC_S8P1_0073).  A  tutti  questi
               operatori strutturati, si uniscono regolarmente molti volontari ai quali sono
               stati  assegnati  gadget  (vestiario,  volantini  da  distribuire,  ecc.).  Ulteriori
               dettagli, oltre che nella letteratura scientifica citata, si possono ricavare nel
               Manuale  di  gestione  operativa  per  studenti  e  volontari,  edito  dalla  Città
               Metropolitana Roma Capitale, Roma (BATTISTI et al., 2020) e scaricabile in
               rete come pdf.





                                                  105
   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110