Page 140 - ok rivista silvae dicembre 2024
P. 140

attività d’indagine sulle richieste  di  contributi comunitari sui  pascoli,  sugli
          incendi boschivi e nel settore dei rifiuti. L’importanza della presenza sul
          territorio dei carabinieri forestali si è anche concretizzata in un contributo
          all’inversione  culturale  recepita  dai  proprietari  terrieri  i  quali  hanno  ben
          compreso il concetto della salvaguardia del territorio. Il Reparto Carabinieri
          Parco  Nazionale  Alta  Murgia  di  Altamura,  inoltre,  ha  continuato  un
          proficuo lavoro sinergico con l’Ente Parco di Gravina.
          Il controllo sui provvedimenti autorizzativi dell’Ente, la partecipazione alle
          attività  scientifiche  e  di  divulgazione  vengono  programmati  al  fine  di
          consolidare i risultati raggiunti e garantire la tutela nonché la valorizzazione
          del patrimonio ambientale e paesaggistico di un Parco Nazionale, emblema
          di  una  ricchezza  che  sa  farsi  non  solo  natura  e  paesaggio  ma  anche
          soprattutto storia e cultura.
          In  conclusione  si  può affermare che  le  donne e gli  uomini  dell’ex  Corpo
          Forestale  dello  Stato  e  ora  dell’Arma  dei  Carabinieri  appartengono  alla
          storia di questo straordinario territorio.
          Custodire le sue bellezze naturali per consegnarle alle generazioni future
          continuerà ad essere l’obiettivo primario dei forestali che quotidianamente
          operano nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

          Notizie sul Parco Nazionale dell’Alta Murgia

          Il  Parco  Nazionale  dell’Alta  Murgia,  esteso  su  68.077  ettari  compresi  nei
          territori di tredici Comuni afferenti alle Province di Bari e BAT (Barletta-
          Andria- Trani), è stato istituito con D.P.R. 10 marzo 2004.
          Il suo territorio è contraddistinto da una suggestiva successione di creste
          rocciose,  doline,  inghiottitoi,  cavità  carsiche,  scarpate  ripide,  lame,  estesi
          pascoli naturali e coltivi, boschi di quercia e di conifere, e dalle masserie in
          pietra edificate dall'uomo, dotate di recinti e stalle per le greggi, cisterne,
          neviere, chiesette, specchie e reticoli infiniti di muri a secco. L’Alta Murgia è
          il luogo dove si intrecciano le storie di dinosauri che percorrevano un antico
          mare  e  i  racconti  di  uomini  ancestrali  che  vivevano  con  i  primi  animali
          domestici nelle numerose grotte che si insinuano nei costoni rocciosi.




                                              140
   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145