Page 7 - Silvae MAggio Agosto
P. 7

L’ILLEGAL BLENDING

               DELL’OLIO D’OLIVA, UN CASO

               STUDIO



               di Anna SPALLINA    1


               L’Italia è lo Stato con il più ricco e variegato patrimonio agroalimentare, in
               grado di vantare produzioni tipiche di eccellenza che rendono il marchio
               italiano indice distinto di qualità a livello internazionale. Ad oggi conta 326
               prodotti  agroalimentari  italiani  riconosciuti  e  529  marchi  registrati
               dall’industria del vino .
                                     2
               Il  valore  e  la  particolarità  dei  prodotti  italiani  diventano,  tuttavia,
               espressione  della  vulnerabilità  delle  produzioni  di  qualità  rispetto  ai
               tentativi di imitazione e contraffazione.
               Tra  i  beni  giuridici  che vengono intaccati  dalla fenomenologia  criminosa
               legata  alla  commercializzazione  di  prodotti  falsi  e  ingannevoli,  figurano
               l’ordine  economico,  la  concorrenza  del   mercato, la  salute  e la  sicurezza
               alimentare  e  lo  stesso  Made  in  Italy, sinonimo di eccellenza e  garanzia  di
               qualità a livello globale che con il passare degli anni è divenuto sempre più
               importante  per  il  reddito  nazionale.  Questo  fenomeno  si  riflette
               inevitabilmente  anche  sul  territorio  e   sulla   società,   determinando   una
               perdita  della  qualità  dei  prodotti  agroalimentari  e  delle  opportunità
               occupazionali  nel  settore,  l’omologazione  dei consumi  e  la  diffidenza dei
               consumatori. Infatti,  i  prodotti  italiani  esportati  in  tutto  il  mondo,  sono
               divenuti l’emblema  della  cultura  del  cibo  legato  al  territorio,  in  cui  gli
               standards qualitativi assicurano non solo la provenienza delle materie prime,
               ma attestano la sussistenza di determinate caratteristiche e il rispetto degli
               strumenti necessari per garantire la sicurezza alimentare.

               ____________________
               1  Capitano R.F., Comandante N.I.P.A.A.F. Vicenza e Comandante in S.V. Nucleo CITES Vicenza
               2  Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste


                                                  7
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12