Page 132 - Silvae MAggio Agosto
P. 132
Modalità di accettazione dei rifiuti
All’atto del ricevimento dei rifiuti va controllata la conformità degli stessi
alle specifiche che ciascun gestore è tenuto a definire in un apposito
regolamento interno, predisposto in funzione delle operazioni di
preparazione per il riutilizzo da svolgere.
In caso sia accertata la non conformità dei rifiuti conferiti, il carico deve
essere respinto, con annotazione sul formulario ove previsto.
Presso il Centro deve essere tenuto anche uno schedario, suddiviso in tre
sezioni, finalizzato a registrare i dati afferenti ai rifiuti conferiti ed alle
operazioni su di essi effettuate, nel quale sono annotate almeno le seguenti
informazioni:
Sezione A - Conferimento:
a) conferitore (estremi identificativi e tipologia del soggetto che effettua il
conferimento);
b) data del conferimento;
c) codice EER dei rifiuti conferiti ed indicazione della classe merceologica di
appartenenza;
d) quantitativo espresso in numero di pezzi o in peso dei rifiuti conferiti, in
base alla tipologia di prodotto.
Sezione B - Gestione:
a) quantità di rifiuti da sottoporre alle operazioni di preparazione per il
riutilizzo, suddivisi per classe merceologica, per codice EER e per codice
univoco;
b) tipologia di operazioni di preparazione per il riutilizzo (effettuate ai sensi
del punto 1 dell’Allegato 1 al D.M. n. 119/2023 e dell’Allegato C alla parte
quarta del D.Lgs. n. 152/2006);
132