Page 2 - Silvae N. 15-18 Gennaio 2011 Dicembre 2012.pdf
P. 2

I rifiuti: da problema ad opportunità

               I RIFIUTI: DA PROBLEMA

               AD OPPORTUNITÀ

               di Cesare Patrone*



                     a gestione dei rifiuti rappresenta una delle sfide di mag-
                     giore complessità nella società post industriale. Ciò è
              Ldovuto a numerosi fattori: i rischi per la salute associati ad
               alcune particolari tipologie di produzione, l’enorme flusso e le
               conseguenti scelte per lo smaltimento dei rifiuti prodotti a livel-
               lo urbano, la pianificazione e  lo sviluppo di processi industriali
               che tengano conto dell’intero ciclo di vita dei prodotti, l’adozio-
               ne  delle scelte di consumo orientate al riciclo ed al riuso, la
               necessità di bonificare i siti industriali ove maggiore è l’inquina-
               mento.
               L’approccio di partenza alla base di qualsiasi intervento norma-
               tivo e di pianificazione amministrativa dovrebbe essere quello di
               considerare che viviamo in un mondo “finito” e con risorse “non
               illimitate”. In Italia, questa visione ha avuto una prima impor-
               tante attuazione con il c.d. “Decreto Ronchi” (Decreto legislativo
               n.22 del 1997) che ha considerato la gestione dei rifiuti attività di
               pubblico interesse, finalizzata ad assicurare un’elevata protezio-
               ne dell’ambiente. La norma poneva, quindi, grande enfasi sulla
               necessità di recuperare o smaltire i rifiuti senza pericolo per la
               salute dell’uomo, senza determinare rischi per l’acqua, l’aria, il
               suolo, per la fauna e la flora e senza danneggiare il paesaggio e i
               siti di particolare interesse. Ed accanto alle dichiarazioni di prin-
               cipio ha indicato alcune vie da percorrere che, nel corso degli
               anni si sono poi lentamente affermate e tra queste:
               • Il Decreto Ronchi ha avuto, inoltre, il pregio di evidenziare
                 che la corretta gestione dei rifiuti non può prescindere dalla
                 riduzione dello smaltimento finale degli stessi che può  esse-
                 re attuato grazie a: il reimpiego ed il riciclaggio; le altre forme
                 di recupero per ottenere materia prima dai rifiuti; l’utilizza-
                 zione principale dei rifiuti come combustibile o come altro
                 mezzo per produrre energia.

               *  Capo del Corpo forestale dello Stato.

                                                              SILVÆ - Anno VII n. 15/18 - 5
   1   2   3   4   5   6   7