Page 147 - untitled
P. 147

Coordinamento Territoriale per l’Ambiente per il Parco Nazionale del VESUVIO


                     Il personale partecipa ad attività di monitoraggio e di censimento fau-
                  nistico condotte dall’Ente parco.
                     Vi è, inoltre, la partecipazione ad attività di monitoraggio fitosanita-
                  rio condotte dalla regione Campania e da altri enti, relative alla diffu-
                  sione di specifici parassiti. Il Coordinamento Territoriale per l’Am-
                  biente di San Sebastiano al Vesuvio prende parte alle attività di lotta
                  attiva contro gli incendi boschivi nell’ambito dell’organizzazione regio-
                  nale AIB. In base alla vigente convenzione con la Regione Campania,
                  vengono svolti compiti di  direzione delle operazioni di spegnimento, di
                  co-gestione della SOUP provinciale di Napoli e di pattugliamento delle
                  aree più critiche. In aggiunta, vengono assicurati gli altri compiti di isti-
                  tuto propri del Corpo, consistenti nella perimetrazione delle aree per-
                  corse dal fuoco e nell’attività di repertazione e di indagine per l’indivi-
                  duazione dei punti di innesco e dei responsabili degli incendi.
                     Un’attività peculiare del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente
                  di San Sebastiano al Vesuvio può essere individuata nel contrasto all’a-
                  busivismo edilizio, fenomeno storicamente diffuso nell’area vesuviana,
                  che ancora oggi, quantunque ridimensionato, costituisce una grave
                  minaccia per l’ambiente. Detto fenomeno, infatti, alterando i valori natu-
                  ralistico-ambientali, mette a rischio il fragile equilibrio dell’ecosistema
                  vesuviano e degrada peraltro l’immagine dell’area protetta.
                     L’azione di contrasto all’abusivismo edilizio assorbe una parte rile-
                  vante dell’attività di controllo e delle attività di polizia giudiziaria e di
                  accertamento di illeciti amministrativi condotte dai Comandi Stazione.
                     Gli abusi riscontrati consistono, in alcuni casi, nella realizzazione ille-
                  gale di nuovi edifici, ma più frequentemente riguardano ampliamenti o
                  sopraelevazioni di costruzioni già esistenti o l’esecuzione di altre tipolo-
                  gie di opere edilizie, quali muri, pavimentazioni o viali.
                     Nell’azione di contrasto all’abusivismo edilizio attuata dal Corpo
                  Forestale va fatta rientrare anche l’attività di verifica sul rispetto delle
                  ordinanze di demolizione e di riduzione in pristino dello stato dei luoghi
                  emesse dall’Ente parco.

















                  146 - SILVÆ - Supplemento al n. 12
   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152