Page 7 - Silvae_copertina_fronte.tif
P. 7

scoperta afferisce al fatto che gli areali di queste specie, facilmente ibridabili
                        fra loro, finora, non sono mai venuti a contatto e tutto questo avviene in un
                        contesto ambientale molto eterogeneo (prati, garighe, macchieti e boschi)
                        dove coesistono una moltitudine di orchidee ed insetti impollinatori.
                            Ai 52 taxa di orchidee si devono  aggiungere 27 ibridi già noti alla
                        scienza e 11 descritti per la prima volta nel presente lavoro e tutto ciò ci
                        induce a considerare il territorio  pugliese un unicum di straordinaria
                        biodiversità orchidologico i cui manifesti fenomeni di  ibridazione sono
                        particolarmente attivi e pongono l'Italia in una ulteriore grande posizione di
                        importanza fitogeografica.
                            In tal senso è necessario proseguire ed affinare la ricerca atteso che altri
                        ibridi possono teoricamente esistere come parimenti proseguire nell’azione
                        di tutela di questi habitat straordinariamente complessi e biodiversi.
                            Il lavoro è frutto di una ricerca, priva di qualsiasi sostegno finanziario,
                        che ha visto impegnati il dr. Giuseppe Nicola Silletti del Corpo forestale
                        dello Stato e il dr. Piero Medagli del Laboratorio di Botanica Sistematica ed
                        Ecologia vegetale dell'Università del Salento. A loro va l'apprezzamento più
                        sincero per la meritoria opera che ha messo alla luce, in uno spazio limitato,
                        l'esistenza scientifica di fenomeni introgressivi che, nel tempo, potrebbero
                        condurre alla formazione di nuove specie di orchidee.




                                                                     Cesare PATRONE
                                                             Capo del Corpo forestale dello Stato
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12