Page 11 - Supplemento Rassegna 2017-3
P. 11
Premessa
La pubblicazione degli atti del 1° seminario di approfondimento sul ruolo
dell’Arma dei Carabinieri alla lotta contro la Mafia nella collana Atti e Convegni
della Palermo University Press, vuole essere la testimonianza dell’intensa colla-
borazione che si è instaurata tra l’Arma e l’Ateneo palermitano per la costru-
zione di percorsi condivisi per un corretto approccio alla memoria degli eventi
che hanno caratterizzato la “stagione del terrore” culminata con l’assassinio di
Carlo Alberto dalla Chiesa. L’Università ha il dovere di assicurare la trasmissio-
ne dei valori fondamentali che stanno alla base del nostro vivere comune e di
garantire una formazione che sia rivolta al consolidamento di un metodo di
lavoro che si fondi sul sapere critico. Deve contribuire a rafforzare il valore della
memoria, conciliando la memoria personale con quella collettiva e la memoria
del passato con il presente in modo da evitare che l’oblio cali su alcuni momenti
critici della nostra storia. L’Università deve, in altri termini, rendere disponibili
quegli “strumenti” culturali, di metodo critico, di formazione del sapere e di
comunicazione necessari per il futuro dei nostri giovani e della nostra società.
Gli atti che si raccolgono in questo volume seguono questo metodo per
costruire il teatro della memoria sul cui palcoscenico interagiscono i protagoni-
sti degli avvenimenti del passato, senza i quali non si può capire il presente.
Docenti universitari, magistrati, giornalisti e ufficiali dell’Arma in queste pagine
sviluppano un approccio dialettico per ricostruire la complessità di un momen-
to critico della nostra storia.
Il Generale dalla Chiesa è il tragico protagonista di un confronto duro e
senza esclusioni di colpi tra la mafia e la società civile che paga con la vita que-
sto suo impegno.
Le testimonianze raccolte in questo volume costituiscono un prezioso
contributo a ricostruire il contesto, la “scena” sulla quale si muovono i prota-
gonisti di questa “tragedia”.
La loro lettura servirà a chiarire diversi aspetti di quei tragici avvenimenti
ma, soprattutto, farà sorgere altri interrogativi, altri dubbi, altre spinte intellet-
tuali verso la ricerca di nuove verità.
9