Page 90 - Rassegna 2025-1
P. 90
DoTTrINA
I rischi legati alla sicurezza informatica comprendono minacce come attac-
chi informatici, furti di dati sensibili e disinformazione, che possono compro-
mettere non solo la privacy degli individui, ma anche la stabilità economica, poli-
tica e sociale di interi Paesi.
Il cyberspazio, che rappresenta l’ambiente virtuale in cui avvengono le inte-
razioni digitali, è ormai il terreno di battaglia per la difesa delle informazioni.
ogni giorno, milioni di transazioni, comunicazioni e operazioni digitali avvengo-
no su reti che necessitano di misure di protezione adeguate.
In questo contesto, la sicurezza informatica non riguarda solo la difesa da
minacce esterne, ma anche la capacità di anticipare, rilevare e rispondere rapida-
mente a incidenti che potrebbero compromettere la sicurezza e l’affidabilità delle
tecnologie.
oggi si parla frequentemente di cybersicurezza (in inglese cybersecurity),
1
termine che più precisamente rappresenta una sottoclasse , essendo quell’ambito
2
della sicurezza informatica che dipende solo dalla tecnologia: con esso si enfatiz-
zano spesso qualità di resilienza, robustezza e reattività che una tecnologia deve
possedere per fronteggiare attacchi mirati a comprometterne il suo corretto fun-
zionamento e le sue performance.
Il regolamento UE 2019/881 (Cybersecurity Act) all’art. 2 richiama il con-
cetto di “Cybersicurezza”, dandone una definizione che, sebbene ampia e in linea
con le descrizioni più condivise, si inserisce nel quadro normativo definito dalla
Direttiva Europea NIS che ha lo scopo di rafforzare la sicurezza informatica
all’interno dell’Unione Europea.
Nel quadro normativo italiano il Decreto 14 giugno 2021, n. 82, definisce
all’art. 1 la Cybersicurezza “l’insieme delle attività, fermi restando le attribuzioni
di cui alla Legge 3 agosto 2007, n. 124, e gli obblighi derivanti da trattati interna-
zionali, necessarie per proteggere dalle minacce informatiche reti, sistemi infor-
mativi, servizi informatici e comunicazioni elettroniche, assicurandone la dispo-
nibilità, la confidenzialità e l’integrità e garantendone la resilienza, anche ai fini
della tutela della sicurezza nazionale e dell’interesse nazionale nello spazio ciber-
netico” .
3
1 Consiglio Europeo Consiglio dell’Unione Europea https://www.consilium.europa.eu/it/poli-
cies/cybersecurity/, ultima consultazione 27 novembre 2024.
2 Daniel Schatz, rabih Bashroush, Julie Wall, Towards a More Representative Definition of Cyber
Security, in The Journal of Digital Forensics, Security and Law, vol. 12, n. 2, 2017, https://com-
mons.erau.edu/jdfsl/vol12/iss2/8/, ultima consultazione 28 novembre 2024.
3 Normattiva, https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2021-06-
14;82, ultima consultazione 28 novembre 2024.
88