Page 93 - Rassegna 2025-1
P. 93
CybeRSeCuRITy e InTeLLIgenzA ARTIFICIALe
La NIS 2 mira quindi a fortificare la sicurezza informatica in Europa impo-
nendo misure più stringenti e ampliando i settori di applicazione. La direttiva si
applica non solo a settori altamente critici, come energia e trasporti, ma anche ad
altri ambiti strategici, come il cloud computing e i servizi sanitari.
La direttiva prevede obblighi di cybersecurity per garantire una risposta tem-
pestiva alle minacce, favorendo la cooperazione tra Stati membri e l’adozione di
8
un approccio comune alla gestione del rischio .
Questo quadro normativo si integra con le best practices internazionali,
come la norma ISo/IEC 27001, finalizzata alla standardizzazione delle modalità
adatte a proteggere le informazioni da minacce di ogni tipo.
Lo standard indica i requisiti di un adeguato sistema di gestione della sicu-
rezza delle informazioni (SGSI; in inglese Information security management
system o ISMS) finalizzato a una corretta gestione delle informazioni dell’organiz-
zazione. Una fase indispensabile di ogni pianificazione della sicurezza è la valuta-
zione del rischio e la gestione di questo. Le organizzazioni (di qualsiasi natura, set-
tore, dimensione) possono far certificare ISo 27001 il proprio SGSI. Nella sicu-
rezza cibernetica sono coinvolti elementi tecnici, organizzativi, giuridici e umani.
Per valutare la sicurezza solitamente è necessario un processo di analisi (Security
Assessment) che ha l’obiettivo di individuare le minacce, le vulnerabilità e i rischi
associati ai beni informatici, al fine di proteggerli da possibili attacchi, interni o
esterni, che potrebbero provocare danni, diretti o indiretti, di impatto superiore
a una determinata soglia di tollerabilità (es. economico, politico-sociale, di repu-
9
tazione, ecc.) a un’organizzazione .
3. L’ingegneria sociale negli attacchi informatici: come proteggersi
Nel panorama odierno, ricco di attacchi cyber, un fenomeno che emerge
con crescente e preoccupante rilevanza è quello dell’ingegneria sociale (social
engineering), una tecnica utilizzata in rete (ma non solo) che sfrutta la psicolo-
gia umana per ottenere informazioni confidenziali, accesso a sistemi protetti o
compiere azioni dannose senza necessariamente dover superare le difese tecno-
logiche.
In sostanza, gli attaccanti manipolano le persone per indurle a divulgare
informazioni sensibili o eseguire azioni che compromettono la sicurezza, come
cliccare su link malevoli o fornire credenziali di accesso.
8 Corriere Comunicazioni, https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/cybersecuri-
ty-mantovano-direttiva-nis2-e-svolta-culturale/, ultima consultazione 28 novembre 2024.
9 Wikipedia, https://it.wikipedia.org/wiki/Sicurezza_informatica, ultima consultazione 21 novembre 2024.
91