Page 28 - Rassegna 2024-4_1
P. 28

DOTTRINA




             6.  Conclusioni
                  Il tipico metodo mafioso, perfezionato e ammantato di apparente liceità,
             sfrutta le imprese legali nel tentativo di inquinare il sistema delle assegnazioni e
             di superare lo schema operativo del 416-bis c.p. operando sottotraccia. In tale
             direzione la mafia si rinnova costantemente nel solco del suo antico mal costu-
             me,  legato  alla  dominazione  arcaica  della  terra,  attraverso  la  consapevolezza
             degli strumenti dell’epoca tecnologica che sono stati artatamente piegati per tale
             scopo.
                                                                    30
                  Oggi le mafie italiane si comportano come organismi viventi , capaci di adattarsi
             all’ambiente circostante in maniera alquanto abile e insidiosa. Mantenere solida
             e in salute l’economia dello Stato è una prerogativa irrinunciabile, un impegno
             che anche attraverso l’attività preventiva mira alla creazione di condizioni ostili
             alle aggressioni esterne, viepiù alla penetrazione di un virus - chiamato mafia -
             capace di replicarsi e mutare dopo essere entrato in contatto con l’ospite che
             infetta. Perciò la sfida di chi è quotidianamente impegnato nella ricerca di sem-
             pre nuove strategie di contrasto, nella messa a punto di nuovi vaccini che ten-
             gano conto delle ricorrenti varianti, deve tener conto della complessità di un
             “fatto umano” sensibile agli stimoli e ai cambiamenti. Solo impedendo la cre-
             scita e l’infiltrazione della criminalità nei tessuti sani della società sarà possibile
             disinnescare questo potente e sofisticato congegno sociale, rappresentato dalla
             mafia del terzo millennio che mai dovremmo ritenere invincibile.


























             30   Nicaso A., Rauti W., Nasi G., Fantacci L., The dark-web side of  mafias appalti, crypto e cybercrime
                  le mafie adesso, più invisibili e potenti, Zolfo, Milano, 2024, (Gratteri, Nicaso, 2021), p. 25.

             26
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33