Page 237 - Rassegna 2024-4_1
P. 237
LIBRI
Raffaele Cantone, Enrico Contieri
La polizia giudiziaria - atti e attività.
Modulistica a cura di Massimo Lancillotti
Seconda edizione, Roma, Laurus Robuffo, 2023, pp. 536,
euro 64,60
Uno Stato di diritto presume la certezza del diritto
sia nella declinazione del principio di legalità, di riserva
di legge e di separazione dei poteri, sia nella declinazio-
ne di certezza dei rapporti giuridici, di osservanza e
applicazione della legge. Un ordinamento giuridico in
cui la legge non viene osservata dalla generalità dei con-
sociati e non viene applicata dalle strutture dello stato
può essere considerato un ordinamento inesistente, o
comunque gravemente compromesso. Ciò vale a mag-
gior ragione ogni qual volta vengano violate le norme poste a tutela di beni giuridici
fondamentali, quali sono le disposizioni di legge la cui violazione prevede la com-
minazione di sanzioni penali. Per tali ragioni, ai fini della preservazione dell’ordina-
mento giuridico e della pace sociale, la polizia giudiziaria, tra i vari compiti attribuiti
agli organi di polizia, assolve la funzione più importante. Essa costituisce la manife-
stazione dell’attività repressiva dello Stato nei confronti dei comportamenti antiso-
ciali, la riaffermazione della forza della legge sulle condotte criminali.
In questo contesto si inserisce l’opera di Raffaele Cantone e di Enrico Contieri,
La polizia giudiziaria - Atti e attività, un manuale giuridico che, come si evince dal
titolo, si propone di trattare tale tematica. Il libro, infatti, si articola lungo un filo
espositivo che ne esamina e ne analizza a 360 gradi tutti gli aspetti, fornendo al let-
tore una disamina tanto delle questioni inerenti la “law in books” quanto a quelle
che emergono dalla “law in action”, con riferimenti ad importanti sentenze della
Corte costituzionale e della Corte di Cassazione.
Il volume offre un percorso articolato in cinque parti con 23 capitoli comples-
sivi. La parte prima La polizia giudiziaria - Organizzazione e struttura volge uno
sguardo sugli aspetti generali, la composizione, la dipendenza funzionale dall’auto-
rità giudiziaria ed i soggetti che compongono la polizia giudiziaria.
La parte seconda concerne l’acquisizione della notizia di reato e la sua trasmissione
all’autorità giudiziaria, fornendo le opportune qualificazioni alle notizie di reato, i veri
elementi che innescano l’instaurazione di un procedimento penale, illustrando gli obbli-
ghi in capo alla p.g. e le modalità di trasmissione della CNR al pubblico ministero.
La parte terza riguarda l’attività di indagine della polizia giudiziaria. Qui vengono
trattati i rapporti tra le attività di indagine della polizia giudiziaria con il pubblico
ministero, le attività di iniziativa, delegate, esecutive, le attività tipiche ed atipiche così
come presentate nel Codice e la loro relativa documentazione, nonché l’utilizzabilità
processuale di quanto svolto dalla polizia giudiziaria durante le indagini preliminari.
La parte quarta gli atti di indagine della polizia giudiziaria costituisce la parte più
corposa di tutto il testo. In essa vengono esaminati i poteri, le facoltà e gli obblighi
della polizia giudiziaria relativi ai mezzi di ricerca della prova. La disamina è com-
pleta e comprende anche le normative extra Codice di rito, come quelle presenti
nel TULPS e nelle altre leggi speciali, presentando di volta in volta anche le pro-
blematiche che caratterizzano taluni strumenti con le relative sentenze della Corte
costituzionale ed i relativi orientamenti della Corte di cassazione.
235