Page 235 - Rassegna 2024-4_1
P. 235
LIBRI
Giancarlo Barbonetti
Oltre il dovere. I Carabinieri decorati di Medaglia
d’Oro al Valor Militare
Roma, Ente Editoriale per l‘Arma dei Carabinieri, 2023, pp. 279,
euro 19,00
Il volume dedicato ai Carabinieri decorati di
Medaglia d’Oro al Valor Militare è stato pubblicato in
occasione del centenario della fondazione del Gruppo
delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia, che dal
1923 riunisce i decorati di Medaglia d’Oro al Valor
Militare (MOVM) viventi (soci effettivi).
Nella prefazione del volume il Comandante
Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo
d’Armata Teo Luzi, sottolinea come la prima Medaglia
d’Oro al Valor Militare di tutta l’Armata Sarda fu concessa al Carabiniere Giovanni
Scapaccino nel 1834, mentre l’ultimo decorato, all’atto della pubblicazione, è stato
il Carabiniere Vittorio Iacovacci caduto nel 2021. Partendo da questa ricorrenza, si
è deciso di ripercorrere le storie dei 122 Carabinieri, di ogni ordine e grado, deco-
rati di MOVM.
Si tratta di un lavoro importante che, in un formato di grandi dimensioni, rac-
coglie le vite e le gesta di uomini, ancor prima che militari, protagonisti, in un arco
di quasi 200 anni, della storia d’Italia.
Lo stesso autore, nella introduzione al volume, richiama la figura dell’eroe inte-
so nella sua concezione più classica, ovvero come colui che scientemente decide di
esporre sé stesso per la difesa della collettività. L’Arma dei Carabinieri, ricordava
ancora il Colonello Barbonetti, conta circa 13.000 Carabinieri decorati di Medaglia
al Valore Militare e circa 6700 al Valor Civile. Si tratta di un numero certamente
importante che testimonia l’impegno attivo dei militari dell’Arma sin dalla fonda-
zione e che rende, sotto un profilo etico, vincolante impegnarsi per tutelare il patri-
monio storico lasciatoci in eredità da tutti questi eroi. L’autore sottolinea proprio
come, seppur tutti conoscano personaggi come Salvo D’Acquisto, tanti altri sono,
ad oggi, poco noti o conosciuti solo a livello locale e “riscoprirli e celebrarli sarà
maniera per ribadire la nostra ammirazione verso l’opera oscura ed umile di tutti i
Carabinieri che ogni giorno svolgono i loro compiti, senza fama, ma coscienti del
consenso generale che premia il loro sacrificio”.
Si è scelto, in un’ottica narrativa tesa alla valorizzazione dell’uomo e del militare
di descrivere non soltanto l’accadimento premiato con il prestigioso riconoscimen-
to ma anche una sintesi della sua vita e il contorno storico caratterizzante i fatti nar-
rati, permettendo al lettore di meglio comprendere quanto accaduto e dunque
anche apprezzare meglio l’importanza di quanto compiuto. Arricchisce il contenu-
to la scelta di corredare ogni “scheda” con un ritratto riprodotto a matita del deco-
rato e con la motivazione della MOVM.
L’autore ha potuto attingere le sue informazioni dai documenti conservati
dall’Ufficio Storico e dal Museo Storico dell’Arma, contando dunque su fonti di
primissima mano e di non indifferente valore.
La scelta stilistica dell’autore vuole fornire al lettore una rappresentazione det-
tagliata dei fatti storici in ogni scheda, con l’obiettivo di mantenere il testo ampia-
mente accessibile.
233