Page 6 - Rassegna 2021-3
P. 6

Nel campo della legislazione antimafia si collocano gli studi del dottor Felice
             Piemontese, che ci riserva un’ampia panoramica sull’istituto delle cosiddette
             interdittive antimafia e sul controllo giudiziario delle attività aziendali e le analisi del
             dottor Davide Spina e dalla dottoressa Silvia De Blasis sull’applicabilità dell’art.
             416-bis c.p. alle mafie non tradizionali, come, per ultimo, nel caso dei clan Fasciani,
             Spada e Casamonica, attivi nell’agro romano.
                  Chiudono  la  Sezione  di  Dottrina  le  riflessioni  del  professore  Giorgio
             Spangher sulla cosiddetta Riforma Cartabia, che si inquadra nell’ampio contesto
             del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e che mira, tra l’altro, ad un consi-
             derevole abbattimento dell’arretrato della giustizia penale anche attraverso l’incremento
             delle risorse umane e materiali, l’informatizzazione dell’organizzazione ammi-
             nistrativa e lo sviluppo del processo telematico.
                  La Sezione Agro Eco Ambiente ospita un articolo del professore Piermaria
             Corona, che si sofferma sulle prospettive di una gestione forestale che, con parti-
             colare riferimento ai boschi italiani, possa utilmente sostenerne l’adattamento ai
             cambiamenti  climatici  e  lo  scritto  del  Tenente  Colonnello  Vitantonio  Masi,
             Comandante del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e
             Forestale di Frosinone, che affronta le problematiche dell’illecito smaltimento dei
             residui vegetali e del connesso regime sanzionatorio.
                  Gli argomenti che presentiamo nell’Osservatorio Internazionale comprendo-
             no la prima parte della ricerca dedicata al concetto dello State Building nell’espe-
             rienza dell’Amministrazione Fiduciaria Italiana in Somalia dal 1950 al 1960, condot-
             ta dal professore Paolo Bargiacchi e dal Maggiore Paolo Del Giacomo, in servi-
             zio presso l’Ufficio Personale Marescialli del Comando Generale e lo studio del
             professore Pál Dunay, sulla Guerra Fredda e la Competizione tra le Grandi Potenze.
                  Tra  gli  studi  militari  la  quarta  parte  della  ricerca  del  professore  Marco
             Gemignani  sulle  vicende  storiche  delle  Navi  Carabiniere e l’approfondimento del
             Procuratore militare Antonio Sabino circa l’esclusione dell’applicabilità ai reati mili-
             tari dell’art. 162-ter c.p., che disciplina l’estinzione del reato per condotte riparatorie.
                  Concludono il numero le recensioni di due interessanti volumi: I “Grandi”
             della Finanza da Quintino Sella ad Augusto Fantozzi, di Mario Cardillo e L’occhio di
             Rubens. Genova, 1600, di Elena Taddia.

                  Buona lettura.

                                                               Il Direttore responsabile
                                                        Generale di Divisione Claudio Domizi



             4
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11