Page 246 - Rassegna 2018-4
P. 246

LIBRI




             possibile, ancora più fiabe-  qualche giorno di differen-  vizio di un nobile sabaudo,
             sca.  Luigi  Roveri,  peraltro,  za,  con  la  “nascita”  di  viene  a  sapere  di  una  leg-
             è  anche  ideatore  del  rac-  Cappietto, costruito da un  genda indiana secondo cui il
             conto da cui è stato deriva-  ex  soldato  dell’Armata  legno di un tamburo avreb-
             to tutto il testo.        sarda con i resti di un tam-  be la capacità di “prendere
             Forse  figura  ancora  più  buro da guerra utilizzato da  vita” se modellato.
             interessante  nell’economia  un commilitone, poi dece-  Ed in realtà la leggenda si
             del libro è l’autore della già  duto,  a  Cosseria),  la  storia  avvera e Cappietto (il nome
             citata  prefazione,  nonché  si  dipana  lungo  diverse  verrà  citato  solo  verso  la
             “consulente storico e mili-  scene,  tutte  d’importanza  metà del libro, e solo uno
             tare”, ovverosia il Generale  cruciale  per  la  storia  dei diversi padroni che avrà
             dei  Carabinieri  Eugenio  dell’Arma dei Carabinieri:  lo  chiamerà  in  questo
             Piccardo.                 - Presa di Grenoble (1815),  modo),  modellato  a  guisa
                                       primo fatto d’armi in cui fu  di Carabiniere del 1814 (e,
                                       coinvolto personale dell’al-  nel corso della storia e con
                                       lora Corpo;               vari  escamotage  narrativi,
                                       -  Morte  del  Carabiniere  di volta in volta “aggiorna-
                                       Giovanni         Battista  to”  all’uniforme  ed  arma-
                                       Scapaccino  (1834),  prima  mento  correnti)  ogniqual-
                                       Medaglia  d’Oro  al  Valore  volta  sente  uno  squillo  di
                                       Militare;                 tromba o ode una battaglia
                                       -  Carica  di  Pastrengo  o  comunque  comprende
                                       (1848);                   che il proprio padrone è in
                                       -  Battaglia  di  San  Martino  pericolo  prende  magica-
             Quest’ultimo,  già  Coman-  (1859);                 mente vita ed inizia a com-
             dante   della   Legione   -  Cattura  della  banda  de  battere. La morte, che pun-
             Carabinieri di Roma, è però  Angelis   da   parte   di  tualmente sopraggiunge, lo
             ben più noto per la sua car-  Chiaffredo Bergia (nell’am-  riporta  poi  allo  stadio  di
             riera  all’interno  dei  servizi  bito della lotta al brigantag-  soldatino di legno.
             di  informazione  sia  nel  gio postunitaria);
             secondo conflitto mondia-  - Assedio e resa del forte di
             le  che  nei  primi  anni  Makallè (1894);
             Cinquanta.                -  Terremoto  di  Messina
             Passando a trattare del vero  (1908);
             e  proprio  contenuto  del  -  Battaglia  del  Podgora
             libro, esso si risolve essen-  (1915);
             zialmente nella descrizione,  -  Battaglia  di  Culqualber
             capitolo  per  capitolo,  di  (1941).
             diversi  episodi  legati  alla  Conclude il libro un capito-  Chiaramente  Cappietto  è
             Storia   dell’Arma   dei  lo, dedicato ad un episodio  un eroe. Lo sviluppo narra-
             Carabinieri   e,   quindi,  della  Resistenza  al  nazifa-  tivo,  infatti,  ne  fa  il  vero
             d’Italia.  Dopo  i  primi  due  scismo.             protagonista di alcuni tra gli
             capitoli  dedicati,  di  fatto,  Cappietto è ovviamente un  episodi più noti della Storia
             alla   restaurazione   del  soldatino  di  legno,  un  dell’Arma.  Normalmente,
             Regno di Sardegna dopo la  balocco   per   bambini  in presenza di una difficol-
             fine del periodo napoleoni-  costruito con il legno di un  tà, Cappietto prende vita e
             co e, quindi, alla nascita del  tamburo.  Nel  costruirlo,  diviene eroe. È lui, infatti, a
             Corpo dei Carabinieri Reali  Carlo  Massa,  ex militare  dare  inizio  alla  carica  di
             (che  collima,  seppur  con  dell’Armata sarda ora al ser-  Pastrengo così come è lui a
             244
   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251